Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Credete in Dio?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Majin Broly
    replied
    Originariamente Scritto da H Sakuragi Visualizza Messaggio
    Non sei forse tu che hai scritto "Sai che l'universo, di cui predichi la perfezione, nacque proprio da un disequilibrio di fondo? Se pensato correttamente, lo schema dell'universo è tutto men che perfetto. Siamo figli dell'imperfezione altro che perfezione"?
    Se mi parli di disequilibrio in senso negativo cosa devo intendere? Che se ci fosse equilibrio l'universo sarebbe perfetto suppongo.
    Poi non è che attribuiamo la perfezione all'universo ma riusciamo a scorgere una razionalità così evidente nei meccanismi che lo regolano. Non dimostra che ci sia Dio ma sicuramente fa venire almeno il dubbio che sia Qualcuno dietro.
    Infine rispetto anche io la tua posizione ma se pensi che Dio serva a colmare i vuoti della conoscenza ti sbagli. Per conoscere, inteso come capire, i meccanismi fisici del nostro essere fisico c'è la scienza ma per conoscere il tutto c'è Dio e ti assicuro che una volta che si eleva la propria coscienza a questo livello non c'è più timore dell'ignoto. Conoscere il tutto significa comprendere la realtà e non sapere ad esempio le cause dei tumori fino adesso ancora piuttosto oscure. Detto ciò lo ripeto, non ho la pretesa di dimostrare l'esistenza di Dio a chi non crede e rispetto la posizione di quest'ultimi, però vorrei difendere chi crede come me.
    La frase non va estrapolata troppo dal suo contesto. Essa era messa lì a risposta di un luogo comune, quale è la "perfezione" dell'universo. Spesso se ne parla senza cognizione di causa, quindi ho voluto sottolineare come l'universo fosse figlio di quella che, nel senso superficiale del termine, potrebbe essere intesa come un'imperfezione, per rispondere ad una precedente affermazione di altrettanta superficiale perfezione. Mi rendo conto che, letta nei termini di frase presa per se stessa e non nel contesto di una risposta, possa forse subire un'interpretazione sbagliata. Per concludere, dio non ha forse occupato, nella storia, quelle aree che l'uomo non riusciva a spiegare? Dio non era forse la pioggia, o il vento? Non era forse il demonio la causa dei mali nel medioevo? Laddove si spinge la conoscenza umana, dio muore. Oggi dio ha perso molta della sua influenza sul mondo fisico, proprio perchè l'uomo ha spiegato sempre più fenomeni nel corso della storia. Dio rimane laddove la scienza non si è ancora spinta: l'inizio e la fine dell'uomo. E' mia opinione che dio ridurrà sempre di più la sua area di influenza man mano che l'uomo amplierà le sue conoscenze sull'universo, ma questo, ripeto, è un mio pensiero personale. Ciò che tu chiami "elevazione dell conoscenza" è invece per me un'involuzione. Preferisco lasciare qualcosa nel dubbio piuttosto che spiegarlo con dio. Detto ciò, non posso far altro che accettare e rispettare ciò in cui credi.

    Leave a comment:


  • H Sakuragi
    replied
    Originariamente Scritto da !The Smoker! Visualizza Messaggio
    non saprei se crederci o no sincermente...sono molto combattuto perchè da una parte dico se ci fosse non permetterebbe che tutto il male che risiede in questa terra viaggi inosservato...ma dall'altra mi chiedo e possibile che tutto questo si sia creato per "errore"?e anche vero però che ci sno prove scentifiche quindi direi che non ci credo...
    Il concetto di bene e male è arbitrario. La cosa che però vale per tutti è l'amore, persino la persona che moralmente può essere la più malvagia del mondo può percepire l'amore. Se senti in cuor tuo che qualcosa non va, non ti lascia sereno se ci pensi, quello potrebbe essere il male. Per quanto mi riguarda noi, come il tutto, facciamo parte di Dio e Dio si manifesta anche attraverso di noi. Se volessimo davvero che quello che reputiamo come il male fosse eliminato, semplicemente basterebbe che tutti insieme lo desiderassimo. Invece rimaniamo qua nelle nostre comode poltrone sperando che non ci succeda quello che succede a qualcun altro (io compreso). Non c'è comunque alcun problema, non siamo obbligati a farlo: Dio ci permette di fare tutto con il libero arbitrio, anche di essere indifferenti al male.
    Last edited by H Sakuragi; 27 gennaio 2008, 21:30.

    Leave a comment:


  • Rödnik BS Jarze
    replied
    dio? se esiste veramente non sà fare bene il suo lavoro!
    no non sono credente, anzi, si lo sono, ma non sono dalla sua parte

    Leave a comment:


  • !The Smoker!
    replied
    non saprei se crederci o no sincermente...sono molto combattuto perchè da una parte dico se ci fosse non permetterebbe che tutto il male che risiede in questa terra viaggi inosservato...ma dall'altra mi chiedo e possibile che tutto questo si sia creato per "errore"?e anche vero però che ci sno prove scentifiche quindi direi che non ci credo...

    Leave a comment:


  • H Sakuragi
    replied
    Originariamente Scritto da Majin Broly Visualizza Messaggio
    Il mio primo post cui tu hai risposto si contrapponeva ad una dimostrazione di dio secondo la quale, essendo l'universo perfetto, tale perfezione non può essere casuale, ben sì generata da qualcuno di superiore. Io non vedo la perfezione nel semplice e ordinato, semplicemente non vedo secondo quali paramentri l'universo possa essere detto "perfetto", ordinato o caotico che sia. Siamo noi che attribuiamo la perfezione all'ordine naturale, quindi tale attribuzione è del tutto soggettiva, non idonea (come del resto qualsiasi altro argomento) alla dimostrazione dell'esistenza di dio. Non mi dilungo poi sulla parte del tuo post relativa a dio, dato che su quella non potremo aprire un dibattito. L'idea di dio è, a mio avviso, personale e soggettiva, dunque è impossibile giungere ad un compromesso o ad un discorso dimostrativo su di esso o sulle sue qualita. Quella è la tua idea di dio, che io rispetto ma non condivido, dato che, è mio avviso, riferita a quello che altro non è che un prodotto atto colmare il vuoto della conoscenza umana.
    Non sei forse tu che hai scritto "Sai che l'universo, di cui predichi la perfezione, nacque proprio da un disequilibrio di fondo? Se pensato correttamente, lo schema dell'universo è tutto men che perfetto. Siamo figli dell'imperfezione altro che perfezione"?
    Se mi parli di disequilibrio in senso negativo cosa devo intendere? Che se ci fosse equilibrio l'universo sarebbe perfetto suppongo.
    Poi non è che attribuiamo la perfezione all'universo ma riusciamo a scorgere una razionalità così evidente nei meccanismi che lo regolano. Non dimostra che ci sia Dio ma sicuramente fa venire almeno il dubbio che sia Qualcuno dietro.
    Infine rispetto anche io la tua posizione ma se pensi che Dio serva a colmare i vuoti della conoscenza ti sbagli. Per conoscere, inteso come capire, i meccanismi fisici del nostro essere fisico c'è la scienza ma per conoscere il tutto c'è Dio e ti assicuro che una volta che si eleva la propria coscienza a questo livello non c'è più timore dell'ignoto. Conoscere il tutto significa comprendere la realtà e non sapere ad esempio le cause dei tumori fino adesso ancora piuttosto oscure. Detto ciò lo ripeto, non ho la pretesa di dimostrare l'esistenza di Dio a chi non crede e rispetto la posizione di quest'ultimi, però vorrei difendere chi crede come me.

    Leave a comment:


  • Snake eater
    replied
    Cristiano cattolico al 100 percento

    Leave a comment:


  • gonnelli domenico
    replied
    io credo in Dio

    Leave a comment:


  • ssjandry
    replied
    Originariamente Scritto da stregatto19 Visualizza Messaggio
    Ovviamente Credo nel Dio cristiano nella Santissima Trinità e ne Santi e per quello che posso cerco di seguirei i comandamenti cristiani
    faccio la stessa cosa anche io...e poi in tutto questo non possiamo accertare niente perchè noi non siamo vissuti quando è stata formata la terra quindi non possiamo dire niente...però sarebbe bello se tutto ciò fosse vero!

    Leave a comment:


  • Majin Broly
    replied
    Originariamente Scritto da H Sakuragi Visualizza Messaggio
    Il concetto di perfezione riguarda qualcosa che non abbia delle mancanze. Tu vedi imperfetto l'universo perchè per te non essere semplici e ordinati (correggimi se ho capito male) significa essere imperfetti da quanto ho capito. Se la varietà fosse invece indice di perfezione? Sinceramente io non mi preoccupo di queste cose ma accetto l'essere così come è stato pensato, così come si mostra a noi. So solo una cosa: è così complessa e ben progettata la natura, perchè non ammirarla per quello che è e basta? Cambia qualcosa se Saturno sta lì e non là?
    Dio invece, proprio in accordo con il concetto di perfezione appena espresso, così risulta perchè in Lui c'è il tutto (relatività compresa), non è diverso per ciascuna persona, noi stessi facciamo parte di Dio, inclusa la nostra singola idea di Dio stesso.
    Il mio primo post cui tu hai risposto si contrapponeva ad una dimostrazione di dio secondo la quale, essendo l'universo perfetto, tale perfezione non può essere casuale, ben sì generata da qualcuno di superiore. Io non vedo la perfezione nel semplice e ordinato, semplicemente non vedo secondo quali paramentri l'universo possa essere detto "perfetto", ordinato o caotico che sia. Siamo noi che attribuiamo la perfezione all'ordine naturale, quindi tale attribuzione è del tutto soggettiva, non idonea (come del resto qualsiasi altro argomento) alla dimostrazione dell'esistenza di dio. Non mi dilungo poi sulla parte del tuo post relativa a dio, dato che su quella non potremo aprire un dibattito. L'idea di dio è, a mio avviso, personale e soggettiva, dunque è impossibile giungere ad un compromesso o ad un discorso dimostrativo su di esso o sulle sue qualita. Quella è la tua idea di dio, che io rispetto ma non condivido, dato che, è mio avviso, riferita a quello che altro non è che un prodotto atto colmare il vuoto della conoscenza umana.

    Leave a comment:


  • H Sakuragi
    replied
    Originariamente Scritto da EmptÿWords Visualizza Messaggio
    No, questa domanda non è per nulla scientifica, non c'entra proprio niente con il resto del discorso. La scienza non si è mai impegnata a trovare nessun creatore del mondo o a domandarsi chi ha fatto sì che le cose nel mondo fossero così; tali questioni, come tutte le ipotesi "ad hoc", sono nate sempre e comunque lì dove la scienza arrestava il suo cammino e si rilassava (leggendarie in proposito le testimonianze di Tesla o Marconi, che credevano che le onde elettromagnetiche di cui avevano scoperto alcune leggi fossero guidate da spiritelli).
    Non è scientifica ma è la scienza che la fa nascere. Il problema non è perchè l'essere sia così (per questo c'è la scienza) ma perchè l'essere sia così fissato e non in un altro modo. E' una domanda lecita perchè a questo quesito la scienza si ferma del tutto (e non si rilassa) e ci lascia il dubbio.

    Leave a comment:


  • H Sakuragi
    replied
    Originariamente Scritto da Majin Broly Visualizza Messaggio
    Se anche il concetto di perfezione è relativo, come puoi dire allora che l'universo sia perfetto? Dio dovrebbe essere perfetto, ma, essendo appunto tale concetto relativo, se ne deduce che, o dio è diverso per ogni persona, dato che segue il concetto di perfezione presente in ognuno in maniera diversa, oppure non è perfetto. In entrambi i casi, ci si allontana dall'idea originale di dio.
    Il concetto di perfezione riguarda qualcosa che non abbia delle mancanze. Tu vedi imperfetto l'universo perchè per te non essere semplici e ordinati (correggimi se ho capito male) significa essere imperfetti da quanto ho capito. Se la varietà fosse invece indice di perfezione? Sinceramente io non mi preoccupo di queste cose ma accetto l'essere così come è stato pensato, così come si mostra a noi. So solo una cosa: è così complessa e ben progettata la natura, perchè non ammirarla per quello che è e basta? Cambia qualcosa se Saturno sta lì e non là?
    Dio invece, proprio in accordo con il concetto di perfezione appena espresso, così risulta perchè in Lui c'è il tutto (relatività compresa), non è diverso per ciascuna persona, noi stessi facciamo parte di Dio, inclusa la nostra singola idea di Dio stesso.

    Leave a comment:


  • Majin Broly
    replied
    Originariamente Scritto da H Sakuragi Visualizza Messaggio
    Questo dipende dal concetto che hai te di perfetto. Solo perchè l'universo si mostra in un modo non vuol dire che non sia perfetto.
    Il fatto poi di percepire una razionalità nella natura è un buon motivo, se non per crederci, almeno per provare a interrogarsi sulla possibilità che ci sia una mente superiore che abbia progettato tutto.
    Se anche il concetto di perfezione è relativo, come puoi dire allora che l'universo sia perfetto? Dio dovrebbe essere perfetto, ma, essendo appunto tale concetto relativo, se ne deduce che, o dio è diverso per ogni persona, dato che segue il concetto di perfezione presente in ognuno in maniera diversa, oppure non è perfetto. In entrambi i casi, ci si allontana dall'idea originale di dio.

    Leave a comment:


  • EmptÿWords
    replied
    Originariamente Scritto da H Sakuragi Visualizza Messaggio
    Centra con la scienza perchè quest'ultima, man mano che si evolve, ci mostra sempre di più tutti gli splendidi meccanismi attraverso cui si manifesta l'essere. Vista tale complessità in natura qualcuno, intelligentemente, si può quindi chiedere: ma è possibile che sia tutto "casualmente irrazionale"? Ecco perchè centra la scienza.
    No, questa domanda non è per nulla scientifica, non c'entra proprio niente con il resto del discorso. La scienza non si è mai impegnata a trovare nessun creatore del mondo o a domandarsi chi ha fatto sì che le cose nel mondo fossero così; tali questioni, come tutte le ipotesi "ad hoc", sono nate sempre e comunque lì dove la scienza arrestava il suo cammino e si rilassava (leggendarie in proposito le testimonianze di Tesla o Marconi, che credevano che le onde elettromagnetiche di cui avevano scoperto alcune leggi fossero guidate da spiritelli).

    Leave a comment:


  • H Sakuragi
    replied
    Originariamente Scritto da EmptÿWords Visualizza Messaggio
    Perché ci dev'essere un "chi" come creatore dell'universo? Perché l'universo dev'essere stato creato da qualcosa o qualcuno? E tutto questo che diamine c'entra con la scienza?
    Centra con la scienza perchè quest'ultima, man mano che si evolve, ci mostra sempre di più tutti gli splendidi meccanismi attraverso cui si manifesta l'essere. Vista tale complessità in natura qualcuno, intelligentemente, si può quindi chiedere: ma è possibile che sia tutto "casualmente irrazionale"? Ecco perchè centra la scienza.
    Last edited by H Sakuragi; 27 gennaio 2008, 03:57.

    Leave a comment:


  • H Sakuragi
    replied
    Originariamente Scritto da Majin Broly Visualizza Messaggio
    Non denigro il fatto che tu creda in dio, ma pretendere di giustificare tale credenza con questa dimostrazione è assurdo. Sai che l'universo, di cui predichi la perfezione, nacque proprio da un disequilibrio di fondo? Noi siamo figli di un imperfezione, altro che della perfezione. Se pensato correttamente, lo schema dell'universo è tutto men che perfetto. E' un sistema instabile tendente all'entropia, la cui fine sarà probabilmente quella di diventare un immenso nulla vuoto. Risolto il problema della perfezione, ti dico subito che, personalmente, se mi sento felice ringrazio l'essere o l'evento concreto che hanno causato tale sensazione, certamente non sento gratitudine verso un essere astratto dalla dubbia esistenza.
    Questo dipende dal concetto che hai te di perfetto. Solo perchè l'universo si mostra in un modo non vuol dire che non sia perfetto.
    Il fatto poi di percepire una razionalità nella natura è un buon motivo, se non per crederci, almeno per provare a interrogarsi sulla possibilità che ci sia una mente superiore che abbia progettato tutto.

    Leave a comment:

Working...
X