Grazie mille, in ogni caso .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Applausi al duce
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Altheizzo Visualizza MessaggioMa solo io non ci trovo niente che assomigli ad apologia?
All'epoca, Mussolini era quasi un dio, mi sembra solo un titolo messo così, non vediamo merda dappertutto.
Tolto che a me fa schifo il fascismo tanto quanto il nazismo e il comunismo (quindi ragiono con neutralità e indifferenza assoluta verso il Duce),condivido molti dei pensieri espressi nella discussione.Soprattutto quello per cui il suddetto titolo lascia sospettare l'intento di raggiungere un particolare target: i nostalgici del Ventennio.
Penso sia leggermente esagerato parlare di apologia del fascismo,tuttavia gli intenti di invogliare all'acquisto una particolare categoria di persone(i nostalgici,appunto)sono abbastanza chiari a mio avviso.
Comment
-
Originariamente Scritto da Quantocepiacegioca'! Visualizza MessaggioE' lo slogan che è infelice "Il Duce,le parole,gli applausi"....avessero lasciato solo "I discorsi di Mussolini" nessuno avrebbe pensato nulla di male.
Tolto che a me fa schifo il fascismo tanto quanto il nazismo e il comunismo (quindi ragiono con neutralità e indifferenza assoluta verso il Duce),condivido molti dei pensieri espressi nella discussione.Soprattutto quello per cui il suddetto titolo lascia sospettare l'intento di raggiungere un particolare target: i nostalgici del Ventennio.
Penso sia leggermente esagerato parlare di apologia del fascismo,tuttavia gli intenti di invogliare all'acquisto una particolare categoria di persone(i nostalgici,appunto)sono abbastanza chiari a mio avviso.
Comment
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggiosi, comunque si parla di apologia del fascismo in generale riguardo all'aria che tira eh, non esclusivamente ai dvd. E' anche vero che anni fa, un titolo simile avrebbe fatto inorridire...
PS: @Quantocepiacegiocà, bell'avatar, anche se Rufus rulla di più
Comment
-
Originariamente Scritto da Altheizzo Visualizza MessaggioIn epoca di guerra fredda non avrebbero nemmeno avuto il coraggio di pronunciare il nome Benito.
PS: @Quantocepiacegiocà, bell'avatar, anche se Rufus rulla di più
Comunque io sono concorde con la libertà di espressione,a patto che i fatti non vengano travisati e chi la pensa diversamente sia posto in condizione di confutare le affermazioni della controparte.Libero è una testata di destra,quindi l'interpretazione che ha dato non mi sorprende.Mi avrebbe stupito di più una lettura in chiave critica,o ancor meglio negativa.A quel punto però non so quanti lettori avrebbero acquistato tali inserti.
Comment
-
Originariamente Scritto da Quantocepiacegioca'! Visualizza MessaggioMa che stai a dì,il "Ciclone Rosso" è un mito, non se batte!!!!
Comunque io sono concorde con la libertà di espressione,a patto che i fatti non vengano travisati e chi la pensa diversamente sia posto in condizione di confutare le affermazioni della controparte.Libero è una testata di destra,quindi l'interpretazione che ha dato non mi sorprende.Mi avrebbe stupito di più una lettura in chiave critica,o ancor meglio negativa.A quel punto però non so quanti lettori avrebbero acquistato tali inserti.
Comment
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza MessaggioAspetta però, una cosa è una testata di destra, accettabilissima, un'altra è libero. Talvolta è davvero delirante...A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Comment
-
QUANDO parlava Mussolini la gente applaudiva,non è mica falso!
Qualcuno ha visto il primo DVD? così tanto per capire!
oggi vi saluto così:
A NOI (COL BRACCIO TESO) ih,ih,ih!
sono impazzito completamente
sono ot,ma mi chiedevo,perchè in italia nel 38 vengono approvate le leggi razziali,perchè l'anti semitismo,e ho trovato questo:http://www.interware.it/tsr/ssiss/ma...exrazziali.htm!
mi piace la storia,e ogni tanto frugo nei miei ricordi scolastici!Last edited by enzo680; 07 June 2010, 09:58."Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Comment
-
Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza MessaggioQUANDO parlava Mussolini la gente applaudiva,non è mica falso!
Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza Messaggiosono ot,ma mi chiedevo,perchè in italia nel 38 vengono approvate le leggi razziali,perchè l'anti semitismo,
In realtà la componente violenta è sempre stata presente nel fascismo. Il modo in cui vennero condotte le politiche in venezia-giulia nei confronti degli slavi e le campagne coloniali in Eritrea, dimostrano che la componente razziale e la convinzione che i latini fossero in qualche modo superiori è ben presente.A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Comment
-
Originariamente Scritto da Naoto Visualizza MessaggioEh si applaudivano anche a Hitler e Stalin era amatissimo dal popolo (quello che risparmiava e lasciava in vita ovviamente). Ma questo non è indice nè di moralità, nè di buona gestione dello Stato.
I nostalgici ti diranno che è perchè "altrimenti Hitler ci avrebbe invaso". Grande balla indimostrabile. Diranno che "italiani brava gente", però portati sulla cattiva strada dal cuginone tedesco.
In realtà la componente violenta è sempre stata presente nel fascismo. Il modo in cui vennero condotte le politiche in venezia-giulia nei confronti degli slavi e le campagne coloniali in Eritrea, dimostrano che la componente razziale e la convinzione che i latini fossero in qualche modo superiori è ben presente.
però una domanda me la sono sempre fatta:
Che cazzo applaudite?Erano applausi di paura?Last edited by enzo680; 07 June 2010, 10:24."Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Comment
-
Da domani in edicola.... "medaglie naziste al valore", in ogni uscita troverai un fantastico inserto illustrato con il programma politico del social nazionalismo, in più in ogni fascicolo troverai la figurina di un valoroso generale nazista a sorpresa!
bimbominkia: "guarda, c'é la biografia di Baatz Bernhad e anche Asche Kurt!!"
bimbominkia: "io ho trovato Hitler sbrilluccicoso!"
bimbominkia: "ti prego scambiamelo, mi manca per finire la raccolta!"
Con la prima uscita a soli 0.50$ la croce celtica in metallo vero!
E con la seconda uscita il cofanetto per contenere tutta la tua raccolta, corri in edicola!!
Comment
-
Originariamente Scritto da GiovanniAuditore Visualizza MessaggioDa domani in edicola.... "medaglie naziste al valore", in ogni uscita troverai un fantastico inserto illustrato con il programma politico del social nazionalismo, in più in ogni fascicolo troverai la figurina di un valoroso generale nazista a sorpresa!
bimbominkia: "guarda, c'é la biografia di Baatz Bernhad e anche Asche Kurt!!"
bimbominkia: "io ho trovato Hitler sbrilluccicoso!"
bimbominkia: "ti prego scambiamelo, mi manca per finire la raccolta!"
Con la prima uscita a soli 0.50$ la croce celtica in metallo vero!
E con la seconda uscita il cofanetto per contenere tutta la tua raccolta, corri in edicola!!"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Comment
-
Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza MessaggioChe cazzo applaudite?Erano applausi di paura?
Bisogna considerare che intanto sono adunate di piazza e che la società di allora non è come quella odierna. Non esisteva la TV e la piazza era, molto più di adesso, un luogo in cui si creava e si viveva il presente. Il fascismo dopo il 1925 iniziò a crescere enormemente nel consenso e, sebbene non si abbiano dati certi in merito, sicuramente godeva della stima e dell'appoggio di una larga fascia di popolazione. Questa tendenza di crescita del consenso pare che durò fino al 1938-39, toccò il suo apice con le leggi razziali e con la guerra in Eritrea, poi scese drasticamente.
Proprio per questo presentare i discorsi del Duce, con i relativi applausi, senza alcun commento e senza alcuna contestualizzazione, non è opera neutra perchè porta lo spettatore a dirsi "caspita era proprio amato! ma quindi perchè se ne parla male?".
Prendi Hitler e le gradi adunate di Norimberga e decontestualizzalo. Ne vien fuori un grande personaggio.A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Comment
-
Originariamente Scritto da Naoto Visualizza MessaggioNo quelli che avevano solo paura o erano indifferenti (ed erano tanti), se ne rimanevano direttamente a casa.
Bisogna considerare che intanto sono adunate di piazza e che la società di allora non è come quella odierna. Non esisteva la TV e la piazza era, molto più di adesso, un luogo in cui si creava e si viveva il presente. Il fascismo dopo il 1925 iniziò a crescere enormemente nel consenso e, sebbene non si abbiano dati certi in merito, sicuramente godeva della stima e dell'appoggio di una larga fascia di popolazione. Questa tendenza di crescita del consenso pare che durò fino al 1938-39, toccò il suo apice con le leggi razziali e con la guerra in Eritrea, poi scese drasticamente.
Proprio per questo presentare i discorsi del Duce, con i relativi applausi, senza alcun commento e senza alcuna contestualizzazione, non è opera neutra perchè porta lo spettatore a dirsi "caspita era proprio amato! ma quindi perchè se ne parla male?".
Prendi Hitler e le gradi adunate di Norimberga e decontestualizzalo. Ne vien fuori un grande personaggio.
Comment
Comment