Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fusione a freddo: cosa è successo a Bologna?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Fusione a freddo: cosa è successo a Bologna?

    Prima di parlare del fatto recente vorrei sottolineare che ho creato questo thread per parlare non solo della fusione a freddo, ma più in generale anche di tutta una famiglia di "scienze". Uso le virgolette perché di fatto queste non sono ufficialmente riconosciute come scienze dalla comunità scientifica, o almeno da una sua maggioranza.

    Probabilmente l'avrete già letto da qualche parte, ma ieri o l'altro a Bologna è stato effettuato un esperimento dimostrativo di fronte ad un gruppo di osservatori durante il quale un dispositivo è stato in grado (così sembrerebbe) di produrre una quantità di energia molto superiore a quella fornita alla macchina. L’energia prodotta non sarebbe riconducibile ad una semplice reazione elettrochimica ed ovviamente termica. L'unica spiegazione sarebbe una reazione nucleare, verificatasi a temperatura ambiente. Da qui, fusione a freddo.

    Ecco qualche link: http://blog.panorama.it/italia/2011/04/22/parla-lo-scienziato-che-ha-inventato-la-fusione-nucleare-a-freddo/
    E sempre dallo stesso sito, c'è anche chi espone i suoi dubbi: http://blog.panorama.it/italia/2011/...tonio-zoccoli/

    Per chi non fosse informato sulla fusione a freddo, consiglio 2 video dove a parlare è Emilio Del Giudice che ha pubblicato diversi studi sulla coerenza elettrodinamica quantistica. Nei 2 video che vi propongo, Del Giudice ipotizza la possibilità di "mettere in fase le forze di elementi massivi" quali gli atomi. Tale concetto prende ispirazione dal fenomeno dei laser, dove elementi elettromagnetici vengono appunto messi in fase per concentrare un fascio luminoso.
    La trasposizione di tale fenomeno su un piano materiale consentirebbe il raggiungimento di una densità della materia tale da portare i nuclei a fusione anche in condizioni ambientali standard, andando così a superare i problemi legati alla fusione nucleare classica, dove le altissime temperature sviluppate non consentono il contenimento del plasma né attraverso l'uso di materiali (ad oggi non esistono materiali in grado di sopportare tali temperature, che di conseguenza fondono) né attraverso campi magnetici non uniformi con effetti di bottiglia magnetica (poiché i campi inizialmente usati per contenere il plasma verrebbero disturbati e resi inefficaci dalle energie che si sviluppano durante il processo).
    Ecco i 2 video:
    - Prima parte: http://www.youtube.com/watch?v=0F0CFQjzypA&feature=player_embedded
    - Seconda parte: http://www.youtube.com/watch?v=haRCj7c7MXM&feature=related

    Qual è la vostra opinione a riguardo? Vorrei farvi notare, come viene detto in uno dei link precedenti, che una effettiva realizzazione della fusione a freddo (non teorizzazione, ma effettiva applicazione industriale come si dice sia avvenuto a Bologna) sarebbe una scoperta più che sensazionale con conseguenze enormi sul mondo non solo scientifico-accademico, ma anche sul mondo civile-industriale. Di fatto ci ritroveremmo con una tecnologia in grado di risolvere la quasi totalità dei problemi energetici del mondo.


    Questa prima riflessione mi consente di arrivare al secondo argomento del topic. Le scienze ad oggi non riconosciute, nelle quali rientra la stessa fusione a freddo. Vi linko a questo punto 2 video: il primo riguarda un’intervista ad un ormai vecchio Pier Luigi Ighina, sperimentatore molto discusso:
    http://www.youtube.com/watch?v=RkeFq...eature=related

    Il video potrebbe anche far ridere alcuni di voi, ma prima di farvi una vostra opinione vi invito a guardare il commento di Giuliano Preparata, non esattamente il primo che passa (per chi non lo conoscesse è sufficiente leggere un attimo la pagina di Wiki su di lui: http://it.wikipedia.org/wiki/Giuliano_Preparata).
    Ecco il commento: http://www.youtube.com/watch?v=Ax0_P...layer_embedded.

    Con questo topic non voglio esprimere un giudizio su queste persone, ma solo invitarvi a riflettere su quello che dicono, senza bollarlo per “fandonie” a priori.

  • #2
    Da quel che so la fusione è ancora lontana da essere raggiunta.
    Cioè la fusione vorrebbe dire non solo tantissima energia ma anche produrre elementi.
    Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
    la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
    Lastfm

    Comment


    • #3
      Se le cose stanno esattamente come affermano i due scienziati allora questa è una scoperta che rivoluzionerà il mondo...in positivo. Ottenere una grande quantità di energia "pulita" è qualcosa di fantastico. Speriamo bene. Adesso però il nostro governo dovrebbe catapultarsi sulla scoperta, effettuare le rilevazioni del caso e in caso di riscontri positivi buttarsi a capofitto su questa fonte di energia.

      sigpic
      Max Pezzali Mania
      ---> http://www.maxpezzalimania.it

      Comment


      • #4
        Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
        Da quel che so la fusione è ancora lontana da essere raggiunta.
        Cioè la fusione vorrebbe dire non solo tantissima energia ma anche produrre elementi.
        La tradizionale si svolge con l idrogeno. Nessun elemento.

        Per quanto riguarda quella a freddo, ovviamente manca l evidenza empirica, quantomeno riconosciuta. Anche nelle teorizzazioni più speculative però, ricordo che aveva il difetto di non poter fornire energia continuativa. Quindi sarebbe come incanalare un fulmine...

        Però cosa ne penso? Penso sostanzialmente che ogni novità desta sempre diffidenza quando minaccia di stravolgere paradigmi. E sostanzialmente bisogna verificare se il mondo scientifico bolla queste teorie come "panzane" perchè lo sono, o per rigidità.

        Sostanzialmente il beneficio del dubbio lo do eccome, ma resto in attesa di sviluppi. Anche se punterei piu sulla fusione tradizionale che nel 2016, verrà sperimentata in america e in svizzera. Spero si riesca a produrre energia in quantità maggiore rispetto a quella consumata. Sarebbe davvero la fine di un era. è come trovare una cornucopia

        Comment


        • #5
          Se fosse vero, verrà tutto insabbiato come al solito.
          Mia pagina Facebook dedicata a Dragon Ball -> https://www.facebook.com/zewiedb

          Metti mi piace se ti va ;)

          Comment


          • #6
            Originariamente Scritto da vultur Visualizza Messaggio
            Se fosse vero, verrà tutto insabbiato come al solito.
            Ovviamente!
            Ci son troppi interessi,come dice Andrew,non si stravolgereanno mai certi equilibri.
            Comunque se non ricordo male,qualcosa di simile venne già fuori almeno 20 anni fà.
            Last edited by enzo680; 11 June 2011, 19:06.
            "Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
            cit M.L.KING

            Comment


            • #7
              Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
              La tradizionale si svolge con l idrogeno. Nessun elemento.
              Perché è l'elemento più "piccolo".
              Come risultato del processo abbiamo energia ed elio.
              Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
              la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
              Lastfm

              Comment


              • #8
                Ma infatti spesso molti complottisti credono fermamente nella possibilità di applicazioni come la fusione a freddo. Di fatto significherebbe la possibilità da parte di quasi chiunque di possedere un'energia illimitata a confronto di prezzi irrisori, cosa che non sarebbe vista di buon occhio dai grandi produttori di energia odierni.

                Oppure, se avete visto gli ultimi video, applicazioni che permetterebbero di determinare la posizione di nuvole e fenomeni atmosferici. Ighina dice di poter portare le nuvole in Africa e che è stato ostacolato quando ha proposto di farlo, perchè loro (e qui non dice chi) speculano sull'assenza di acqua in determinate aree del pianeta.

                E' chiaro che il mondo della scienza è fortemente legato a quello socio-politico. Ciò può essere un bene, nella visione della scienza come risolutrice delle problematiche della società, ma potrebbe rivelarsi un male nel momento in cui la scienza viene ostacolata o guidata dalla politica per un vantaggio non globale, ma di pochi.
                E' molto difficile riuscire a capire quando si passa da una scienza libera da vincoli politici ad una scienza vincolata.
                Io oggi non sono sicuro al 100% della libertà della scienza, poichè so che gli interessi legati a determinate scoperte future sembrano essere oggi più che mai molto elevati.
                Si parla di applicazioni come il teletrasporto (già effettuato per determinate particelle) o appunto la possibilità di fonti energetiche autosostenibili e quindi illimitate.
                Qualcuno potrebbe criticare che l'attuale economia mondiale non sia pronta per rivoluzioni di questa portata, ma come ho già scritto le spese legate alla fusione a freddo sono ridicole se paragonate all'energia ottenuta in seguito al processo.

                Una cosa che può far riflettere, ad esempio, è che sono ormai decenni che si studia la fusione a caldo. Si fanno ipotesi, si organizzano grandi progetti che danno lavoro a moltissima gente. Ma tutt'oggi i risultati ottenuti non sono soddisfacenti se paragonati alle risorse economiche già spese. In pratica il bilancio energetico risulta negativo.
                Di contro, con la fusione a freddo, abbiamo un evento verificatosi diverse volte, in condizioni inspiegabili, difficilmente riproducibile ma che ha richiesto risorse economiche molto minori rispetto a quelle della fusione a caldo e che ha avuto dei finanziamenti irrisori per quello che potrebbe significare.
                Per esempio, mi chiedo: perchè tutti questi finanziamenti per un tipo di fusione piuttosto che per un'altro?
                E' vero che la maggioranza della comunità scientifica sostiene la fusione a caldo, ma una buona parte di essa ripone anche oggi possibilità in quella a freddo, la cui applicazione non è mai stata dimostrata essere irrealizzabile. Si tratta semplicemente di ricerca scientifica.

                Originariamente Scritto da Darkito Visualizza Messaggio
                Se le cose stanno esattamente come affermano i due scienziati allora questa è una scoperta che rivoluzionerà il mondo...in positivo. Ottenere una grande quantità di energia "pulita" è qualcosa di fantastico. Speriamo bene. Adesso però il nostro governo dovrebbe catapultarsi sulla scoperta, effettuare le rilevazioni del caso e in caso di riscontri positivi buttarsi a capofitto su questa fonte di energia.
                Esattamente ciò che volevo dire. Spero davvero che accada.
                Last edited by Archie Hicox; 11 June 2011, 19:58.

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
                  Da quel che so la fusione è ancora lontana da essere raggiunta.
                  Cioè la fusione vorrebbe dire non solo tantissima energia ma anche produrre elementi.
                  Il fatto di produrre elio sarebbe un problema?
                  Non ho capito cosa vuoi dire con la seconda frase.

                  Comment


                  • #10
                    Non so, la fusione a freddo è sempre stata considerata la chimera della produzione di energia, che sia stata ottenuto il santo graal delle energie rinnovabili e il fatto sia passato in sordina mi pare un po' sospetto. Ma se effettivamente si è riusciti ad ottenere l'mpensabile, sarebbe certamente la fine dei problemi energetici che affliggono l'umanità. Dubito che uno stato sia COSI controllato da lobby varie da lasciarsi sfuggire l'incredibile occasione sia di diventare il traino della tecnologia nucleare, sia di diventare autosufficiente dal punto di vista energetico.
                    Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.

                    Comment


                    • #11
                      Mi riferivo alla portata di una scoperta del genere.
                      Il sogno degli alchimisti che si avvera.
                      Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
                      la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
                      Lastfm

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
                        Non so, la fusione a freddo è sempre stata considerata la chimera della produzione di energia, che sia stata ottenuto il santo graal delle energie rinnovabili e il fatto sia passato in sordina mi pare un po' sospetto. Ma se effettivamente si è riusciti ad ottenere l'mpensabile, sarebbe certamente la fine dei problemi energetici che affliggono l'umanità. Dubito che uno stato sia COSI controllato da lobby varie da lasciarsi sfuggire l'incredibile occasione sia di diventare il traino della tecnologia nucleare, sia di diventare autosufficiente dal punto di vista energetico.
                        Concordo in pieno con quello che dici. Forse però bisognerebbe conoscere le influenze politiche che un'industra produttrice di energia odierna può avere su vicende come queste. E onestamente non ne ho la minima idea, soprattutto in uno Stato come l'Italia.

                        Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
                        Mi riferivo alla portata di una scoperta del genere.
                        Il sogno degli alchimisti che si avvera.
                        Sulla portata non ci sono dubbi.
                        Però non vederla come una cosa da alchimisti. Cioè non si sta cercando di creare energia/materia dal nulla. Ci sono diverse ipotesi che si basano su teorie fisiche accettate a livelle accademico come la la coerenza quantistica.
                        Insomma non è fantascienza.

                        Comment


                        • #13
                          Sin'ora è fantascienza.
                          Come il viaggio nel tempo.
                          Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
                          la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
                          Lastfm

                          Comment


                          • #14
                            Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
                            Perché è l'elemento più "piccolo".
                            Come risultato del processo abbiamo energia ed elio.
                            Ma anche perchè è come si svolge in natura. Sul sole.

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
                              Sin'ora è fantascienza.
                              Come il viaggio nel tempo.
                              Sino a poco tempo fa anche la fisica quantistica era fantascienza. Per non parlare del tempo come variabile

                              Comment

                              Working...
                              X