Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Sin'ora è fantascienza.
Come il viaggio nel tempo.
Il viaggio nel tempo non è fantascienza. Gli astronauti sono avanti di qualche centesimo di secondo, e di certo conosci il paradosso dei gemelli di Einstein.
Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.
A volte non ti seguo. Non ti basterebbe fondere l idrogeno? Vorresti salire di elemento?
Tu hai detto che è così perché avviene in natura.
Io volevo dire che non è solo quello(sempre in natura) si arriva a formare tutti gli elementi e nel sole si arriva sino all'ossigeno.
Noi per ora accontentiamoci dell'idrogeno
Il viaggio nel tempo non è fantascienza. Gli astronauti sono avanti di qualche centesimo di secondo, e di certo conosci il paradosso dei gemelli di Einstein.
Se e per questo è un fenomeno che avviene anche quando si cammina.
Ed il paradosso dei gemelli è ancora fantascienza perché non è stato ancora provato.
Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
Tu hai detto che è così perché avviene in natura.
Io volevo dire che non è solo quello(sempre in natura) si arriva a formare tutti gli elementi e nel sole si arriva sino all'ossigeno.
Noi per ora accontentiamoci dell'idrogeno
Io ti ho risposto così perchè dicevi necessitassero altri elementi. e non ne servono altri...
È il primo gradino.
Ora non ricordo sino a che elemento si arrivi nel sole.
Non mi ricordo se sul sole o su altre stelle, ma si arriva benissimo al ferro, altro che ossigeno...
Comunque jonh, mi sa che stai confondendo un po' la fusione a caldo con quella a freddo.
E poi si parla di scienziati, che non credo facciano ciò che fanno solo per profitto, ma per un bene superiore, e perdonatemi se paio esagerato. E poi l'occasione di rendere pubblica la cosa ce l'hanno, dopo di ciò tutti gli scienziati del mondo potranno riprodurla per verificarne l'efficacia e a quel punto a meno che tutti gli scienziati vengano uccisi o siano spie del KGB/CIA/Mossad sarà impossibile da insabbiare.
Però che ci sia tutto sto riserbo mi pare strano, la fusione a freddo la annunciano una volta l'anno e ogni volta in questo modo, e puntualmente si rivela una baggianata...
Che il nostro gonverno se ne interessi seriamente non mi pare sta gran cosa, si interressa anche delle scie chimiche se è per questo, e non vuol dire nè che esistano nè che faccia qualcosa di concreto a riguardo.
Come scritto nel mi pare secondo articolo, se fossi uno scienziato, brevetti a parte, a quest'ora avrei già il Nobel. Che poi, davvero si parla di brevetti? Regalali al mondo i brevetti e salva l'umanità, altrimenti invece di essere divisi in chi ha i soldi e chi no saremo divisi in chi ha la fusione a freddo e chi no, inoltre fama e gloria imperitura penso che bastino a ripagarlo, più tutte le interviste e i cacchi vari a cui parteciperà.
Cavolo, mi sono auto convinto che questa è l'ennesima bufala, e non mi concedo nemmeno di sperare.
sigpic
"Do you believe in God?" written on the bullet, say "yes" to pull the trigger
Si arriva a tutti.
E non sono io ad aver citato la natura per primo.
No tu hai citato l inesistente necessità di arrivare ad altri elementi.. Mah... Se è vero che fondono anche gli altri nel sole (non ho verificato) abbiamo sparato una cazzata a testa. Io avevo sentito solo dell idrogeno..
A parte che noto una "leggera" confusione per quanto riguarda la formazione degli elementi presenti nell'Universo. La nucleosintesi stellare prevede la formazione di elementi chimici fino al ferro, come dice Smallman. Gli atomi più pesanti sono un prodotto delle supernove, cosa che non riguarda il nostro Sole.
Ma torniamo a noi...
Sin'ora è fantascienza.
Come il viaggio nel tempo.
Hai una concezione strana di fantascienza. O non hai ben chiaro di cosa parliamo. Non è Star Trek. Ci sono moltissimi fisici, sperimentatori, ingegneri che lavorano su queste ipotesi. E i risultati sono tutt'altro che fantascienza.
Tu hai detto che è così perché avviene in natura.
Io volevo dire che non è solo quello(sempre in natura) si arriva a formare tutti gli elementi e nel sole si arriva sino all'ossigeno.
Noi per ora accontentiamoci dell'idrogeno
Se e per questo è un fenomeno che avviene anche quando si cammina.
Ed il paradosso dei gemelli è ancora fantascienza perché non è stato ancora provato.
Lasciando perdere la parte sul Sole (basta andare a cercare la composizione chimica del Sole per vedere che non è come sostieni), trovo che giudicare fantascienza tutto ciò che non viene provato è semplicemente ridicolo. Tutta la relatività di Einstein si basa su esperimenti che lui stesso definiva teorici. La sua è la migliore modellizzazione della natura che oggi conosciamo e che è stata ed è tutt'oggi confermata dagli esperimenti che hanno seguito la sua formulazione.
Quale sarebbe questo fenomeno che avviene quando camminiamo?
Il paradosso dei gemelli non deve provare nulla. Serve solo al neostudente di relatività per capire che dopo la relatività ristretta, c'è quella generale. In pratica il gemello che viaggia deve decelerare e poi accelerare per tornare indietro. Azioni che non vengono contemplate nella relatività ristretta.
Odio il complottismo.
E poi si parla di scienziati, che non credo facciano ciò che fanno solo per profitto, ma per un bene superiore, e perdonatemi se paio esagerato. E poi l'occasione di rendere pubblica la cosa ce l'hanno, dopo di ciò tutti gli scienziati del mondo potranno riprodurla per verificarne l'efficacia e a quel punto a meno che tutti gli scienziati vengano uccisi o siano spie del KGB/CIA/Mossad sarà impossibile da insabbiare.
Però che ci sia tutto sto riserbo mi pare strano, la fusione a freddo la annunciano una volta l'anno e ogni volta in questo modo, e puntualmente si rivela una baggianata...
Che il nostro gonverno se ne interessi seriamente non mi pare sta gran cosa, si interressa anche delle scie chimiche se è per questo, e non vuol dire nè che esistano nè che faccia qualcosa di concreto a riguardo.
Come scritto nel mi pare secondo articolo, se fossi uno scienziato, brevetti a parte, a quest'ora avrei già il Nobel. Che poi, davvero si parla di brevetti? Regalali al mondo i brevetti e salva l'umanità, altrimenti invece di essere divisi in chi ha i soldi e chi no saremo divisi in chi ha la fusione a freddo e chi no, inoltre fama e gloria imperitura penso che bastino a ripagarlo, più tutte le interviste e i cacchi vari a cui parteciperà.
Cavolo, mi sono auto convinto che questa è l'ennesima bufala, e non mi concedo nemmeno di sperare.
Mi piace il tuo modo di vedere la situazione. Effettivamente molte volte si è sentito lo scienziato di turno annunciare la fusione a freddo ed ora giustamente si aspettano conferme ufficiali prima di gridare al miracolo.
Voglio solo farti notare che le persone che dicono di aver effettuato una fusione a freddo a Bologna sono le prime a sostenere di non sapere perchè il processo avviene. Semplicemente sono riuscite ad ottenerlo in seguito ad una serie di ipotesi e forse preferiscono tutelare la loro scoperta, sempre se è vera, e cercare di capire perchè si verifica una produzione di energia anomala.
No tu hai citato l inesistente necessità di arrivare ad altri elementi.. Mah... Se è vero che fondono anche gli altri nel sole (non ho verificato) abbiamo sparato una cazzata a testa. Io avevo sentito solo dell idrogeno..
A parte che noto una "leggera" confusione per quanto riguarda la formazione degli elementi presenti nell'Universo. La nucleosintesi stellare prevede la formazione di elementi chimici fino al ferro, come dice Smallman. Gli atomi più pesanti sono un prodotto delle supernove, cosa che non riguarda il nostro Sole.
Se proprio dobbiamo fare i pignoli avresti dovuto specificare che la supernova È una stella.
Che esplode, ma pur sempre una stella.
Hai una concezione strana di fantascienza. O non hai ben chiaro di cosa parliamo. Non è Star Trek. Ci sono moltissimi fisici, sperimentatori, ingegneri che lavorano su queste ipotesi. E i risultati sono tutt'altro che fantascienza.
Con viaggio nel tempo non si parla di microsecondi ma di uno spostamento fra epoche vero e proprio quindi lavoreranno quanto vuoi ma non mi pare che qualcuno sia in grado di andare a vedere la costruzione del Colosseo o ad assistere alla nascita del primo uomo del 3000 quindi stiamo parlando di fantascienza.
Questa è un'ipotesi(parole tue)ed il viaggio nel tempo vero e proprio come quello dei gemelli è basato su un'ipotesi quindi è ancora fantascienza come, sino a prova contraria, è fantascienza nella sua accezione comune.
Lasciando perdere la parte sul Sole (basta andare a cercare la composizione chimica del Sole per vedere che non è come sostieni), trovo che giudicare fantascienza tutto ciò che non viene provato è semplicemente ridicolo. Tutta la relatività di Einstein si basa su esperimenti che lui stesso definiva teorici. La sua è la migliore modellizzazione della natura che oggi conosciamo e che è stata ed è tutt'oggi confermata dagli esperimenti che hanno seguito la sua formulazione.
Ricordavo male perchè allo stato attuale si è fermi all'elio.
Comunque la composizione non c'entra nulla
trovo che giudicare fantascienza tutto ciò che non viene provato è semplicemente ridicolo. Tutta la relatività di Einstein si basa su esperimenti che lui stesso definiva teorici. La sua è la migliore modellizzazione della natura che oggi conosciamo e che è stata ed è tutt'oggi confermata dagli esperimenti che hanno seguito la sua formulazione.
Lo sai cosa è ridicolo?
Definire, con una presunzione che non penso tu ti possa permettere, il paradosso dei gemelli una cosa reale quando è solo un esempio e non una teoria.
Non penso tu sia in grado di viaggiare ad una velocità simile a quella della luce.
L'esempio di Einstein è una "storia" che ha come base un viaggio interstellare.
La relatività è una teoria(la più valida bla bla)ma il tizio che torna sulla terra e trova il fratello più vecchio è fantascienza come lo è un libro di Asimov.
Quale sarebbe questo fenomeno che avviene quando camminiamo?
Una delle dimostrazioni della relatività.
Anche quando camminiamo siamo sottoposti ad un'accelerazione.
Per averne prove tangibili si sono fatti esperimenti su degli aerei.
Il paradosso dei gemelli non deve provare nulla. Serve solo al neostudente di relatività per capire che dopo la relatività ristretta, c'è quella generale. In pratica il gemello che viaggia deve decelerare e poi accelerare per tornare indietro. Azioni che non vengono contemplate nella relatività ristretta.
Ecco quindi essendo un esempio non è reale ma solo una "storiella".
hahaha, john.. Fidati, torna a parlar di referendum sul legittimo impedimento che quì ti stai infognando Definisci fantascienza tutto ciò che non è empiricamente sperimentabile. Degno di Zelig!
Ho definito fantascienza non la relatività o altre teorie ma
-la fusione a freddo in questo momento(lieto che così non sia)
-il viaggio nel tempo H.G. Wells style.
-un tizio che viaggia alla velocità della luce o giù di lì.
Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
Ho definito fantascienza non la relatività o altre teorie ma
-il viaggio nel tempo H.G. Wells style.
-un tizio che viaggia alla velocità della luce o giù di lì.
si ma h g wells style l hai citato solo tu. e il tizio che viaggia alla velocità della luce è come il limite che tende a. Semplicemente serve a mostrarti la teoria. Ciò che è teoricamente accettabile ma empiricamente non riproducibile non è fantascienza.
Comment