Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Promossi, Bocciati o Rimandati?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Lorenzo GOV
    replied
    In breve, il mio pensiero è questo, in tutta la sua incoerenza logica se vogliamo (e sottolineo il mio).

    Il classico dà quel tipo di preparazione che in un certo senso precede e supera qualsiasi altro studio specialistico o macroscopico che sia, e in tal senso più che la nozione stricto sensu che una disciplina come il greco o la filosofia propina, a dare vero valore a questo indirizzo è in una certa accezione, violentando un termine filosofico a me caro, la precomprensione su quanto può interessare e si vuole approfondire: una certa visione d'insieme, un modo di filtrare anche il reale, di porsi in relazione con esso. Non vorrei che si ritornasse a quella giusta visione di snobbismo, ma so che è un'idea che io porto in me e che probabilmente non sono capace di esprimere pienamente in maniera intelleggibile.
    E per tale motivo, per me, passa in secondo piano quasi tutto quello che poi realmente viene appreso, ma non perchè abbia un significato concreto molto limitato (rido quando la gente accusa il classico per via di ciò che si insegna, definendolo dispregiativamente una perdita di tempo, come se il valore di ciò che si apprende risiedesse nella sua capacità pratica di fruttare, in tutti i sensi), ma perchè le nozioni non sono che un tramite, attravero il quale si raggiunge quell'ordine mentale (chiamiamolo così).
    Ora, naturalmente, questa visione oltre ad essere personale, non è ad appannaggio di tutti, sia perchè spesso è una questione di sensibilità, sia perchè spesso le motivazioni sono altre e più futili, sia perchè non posso non riprendere quello che ho detto qualche post addietro (sì, proprio questo): la scuola ,e ciò che comporta, non è che un'espressione di come intendiamo la vita, e quindi non è pur sempre una scelta, intesa come "a cosa do realmente importanza?"?
    Io ho scelto, perchè penso ciò, nulla toglie merito e valore ad altri istituti, fermo restando che l'importanza di tale scelta, come ha detto Andrew, è come sempre relativa.

    Leave a comment:


  • Paolo Vespa
    replied
    Originariamente Scritto da Il Nicco Visualizza Messaggio
    Anche senza perlopiù e tutto sommato, direi. Chiunque, con un po' di attenzione, si rende conto che parole dal significato simile hanno anche nomi simili, sia con greco e latino alle spalle sia senza.
    Per fare un esempio, basta fare quattro anni di biologia allo scientifico per ricondurre un insieme di vocaboli con la stessa radice ai loro significati. Non bisogna certo fare greco...

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Secondo me il classico è un modo di salvaguardare un patrimonio culturale oramai dismesso. E svolge in maniera egregia tale compito. è una scuola proiettata al passato e non al futuro, e per questo adatta ad una stretta cerchia di persone, e non alla "distribuzione di massa". I problemi affrontati sono molto complessi, ma solo per chi ha la capacità di comprenderli a fondo. Per gli altri che si limitano a scalfirne la superficie diventano solo motivi per agitare bandiere o per atteggiarsi. E infine, vi invito a ridimensionare l influenza che le superiori hanno sull individuo una volta all università. Contano molto poco. Forse lo stesso Lorenzo ha ragione citando la forma mentis. Avere una forma mentis è piu utile a volte delle nozioni, visto che le nozioni acquisite alle superiori sono infinitamente blande rispetto allo sforzo universitario. Il compito sullo studio di funzioni integrali e derivate a stento mi basta per matematica, macroeconomia 1 e microeconomia 1 da noi. Immagino in matematica o altre naturali continuazioni... Un pò come tutte le ore di privato fatte alle superiori mi bastarono per la prima settimana di diritto privato all uni Ovviamente la differenza tra chi vive l università e chi sopravvive è tanto valida quanto alle superiori. E non è una questione di voti.

    In ogni caso non sono sicuro che la "forma mentis" classica sia migliore su tutta la linea.
    Last edited by Andrew Clemence; 20 agosto 2011, 20:17.

    Leave a comment:


  • Il Nicco
    replied
    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Il pregio unico che ho sempre riservato al classico, è la capacità di dare una cultura ampiamente disseminata ma concretamente attinente quasi qualsiasi disciplina.
    Non mi è del tutto chiaro cosa tu intenda con questa frase.

    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Una preparazione sì umanistica e "intellettuale" (diciamo così) ma anche fortemente propedeutica allo studio di qualsiasi indirizzo si voglia.
    Ovviamente questo dipende dai casi, visto che la motivazione "vado al classico perchè non mi piace matematica" è tutto tranne che una rarità; come l'incapacità mista ad una qualche forma di orgoglio/disprezzo/altro che impedisce a buona parte di studenti del liceo classico di adattarsi ad indirizzi non umanistici. Non so, ho sempre l'impressione che si tenda a inserire il tutto in un rapporto di causa-effetto per niente corrispondente allo stato di cose.

    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Senza contare quella famosa "forma mentis" da molti considerata un luogo comune ma che ha in realtà una consistenza molto materiale, ma di cui ora sarebbe lungo parlare.
    Personalmente continuo a considerarlo un discorso opinabile, ma vorrei sentire le tue motivazioni in merito

    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Il latino e il greco in tutto questo non sono che uno strumento, perlopiù tutto sommato superfluo, con cui si raggiunge tali obiettivi.
    Anche senza perlopiù e tutto sommato, direi. Chiunque, con un po' di attenzione, si rende conto che parole dal significato simile hanno anche nomi simili, sia con greco e latino alle spalle sia senza.

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Senza contare quella famosa "forma mentis" da molti considerata un luogo comune ma che ha in realtà una consistenza molto materiale, ma di cui ora sarebbe lungo parlare.
    Il latino e il greco in tutto questo non sono che uno strumento, perlopiù tutto sommato superfluo, con cui si raggiunge tali obiettivi.
    Per l'etimo basta sfogliare un dizionario.
    Ecco, in questa parte ha riassunto quello che cerco di dirvi.

    Leave a comment:


  • Lorenzo GOV
    replied
    Il pregio unico che ho sempre riservato al classico, è la capacità di dare una cultura ampiamente disseminata ma concretamente attinente quasi qualsiasi disciplina.
    Una preparazione sì umanistica e "intellettuale" (diciamo cos&#236 ma anche fortemente propedeutica allo studio di qualsiasi indirizzo si voglia.
    Senza contare quella famosa "forma mentis" da molti considerata un luogo comune ma che ha in realtà una consistenza molto materiale, ma di cui ora sarebbe lungo parlare.
    Il latino e il greco in tutto questo non sono che uno strumento, perlopiù tutto sommato superfluo, con cui si raggiunge tali obiettivi.
    Per l'etimo basta sfogliare un dizionario.

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Opinabilissimo, eh.
    Non è che al classico ti fanno fare test di memoria
    Comunque quello del classico ci impiega mezz'ora per fare le reazioni di chimica e quello dello scientifico le sa già fare
    Ed è quello che ho detto:

    Se la mettiamo su questo piano ogni liceo fornisce il proprio vantaggio allo studente, vuoi che siano le nozioni, oppure le competenze.
    Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
    Perché quelli del classico dovrebbero essere più veloci?
    Originariamente Scritto da Smallman_647 Visualizza Messaggio
    Quoto.
    Qual'è il principio fisico-antropologico che permette ciò?

    Sostanzialmente è il greco. Diversi termini che si trovano in medicina derivano da lì, e per ricordarne la funzione è praticamente impossibile evitare di fare un ragionamento che ti porta subito alla definizione del termine.
    Non so se mi sono spiegato, è un concetto difficile da spiegare. Magari passo la patata bollente al buon Lorenzo GOV.

    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Alby, non sputtanarci con queste motivazioni però. lol
    Sostanzialmente penso sia l'unica motivazione che possa in qualche modo difendere il classico (sempre in ambito di materie scientifiche). Secondo te ce ne sono altre?

    Leave a comment:


  • generaleborio
    replied
    Originariamente Scritto da Smallman_647 Visualizza Messaggio
    Quoto.
    Qual'è il principio fisico-antropologico che permette ciò?
    Steroidi!

    Leave a comment:


  • Lorenzo GOV
    replied
    Alby, non sputtanarci con queste motivazioni però. lol

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
    Perché quelli del classico dovrebbero essere più veloci?
    Quoto.
    Qual'è il principio fisico-antropologico che permette ciò?

    Leave a comment:


  • Dargil
    replied
    Perché quelli del classico dovrebbero essere più veloci?

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Ma qualcuno non pensa che all università il carico di studio è talmente pesante che ogni misera differenza tra istituti è spazzata via? Magari nei primi esami conta... Ma poi...

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Opinabilissimo, eh.
    Non è che al classico ti fanno fare test di memoria
    Comunque quello del classico ci impiega mezz'ora per fare le reazioni di chimica e quello dello scientifico le sa già fare

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Dai marc, non sei stupido. Avrai sicuramente capito il punto.
    Il risultato E' LO STESSO. Se per imparare cosa sono i lisosomi uno studente dello scientifico ci mette 5 minuti, uno del classico ce ne mette 2 e mezzo. Alla fine tutti e due imparano cosa sono i lisosomi, ma quello del classico ci ha messo meno fatica.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Non per dire ma le famose nozioni si imparano anche allo scientifico, eh.

    Leave a comment:

Working...
X