Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Promossi, Bocciati o Rimandati?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Infatti quelli dello scientifico non fanno interrogazioni perché non sono in grado di memorizzare.
    Per non parlare quando un supplente aveva osato chiedermi la nomenclatura dei sali, allora io gli ho detto: "Scusi ma non li so perché noi dello scientifico non abbiamo sistema mnemonico."
    Attenzione, non ho detto questo. Ogni studente di qualsiasi istituto è ovviamente capace di memorizzare qualsivoglia nozione, ma con il sistema del liceo classico risulta più facile imparare. L'ho scritto qui:

    Il vantaggio di chi esce dal classico sta nell'imparare mnemonicamente le varie nozioni con uno sforzo notevolmente minore.
    Poi è ovvio che comunque uno uscito dallo scientifico se le impara comunque. Come è ovvio che anche uno uscito dal classico impara a fare i calcoli di ossido-riduzione.
    Si tratta solo di difficoltà.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Infatti quelli dello scientifico non fanno interrogazioni perché non sono in grado di memorizzare.
    Per non parlare quando un supplente aveva osato chiedermi la nomenclatura dei sali, allora io gli ho detto: "Scusi ma non li so perché noi dello scientifico non abbiamo sistema mnemonico."

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Sul serio, non è che se hai fatto il classico devi difenderlo a spada tratta
    Io non mi sognerei mai di dire che in lingue uno dello scientifico è allo stesso livello di uno del linguistico.
    Ovvio. Nell'imparare le lingue i numeri e la contabilità c'entrano meno di niente.
    Nel memorizzare nozioni invece un sistema mnemonico c'entra parecchio.

    Leave a comment:


  • Creed
    replied
    Diplomato finalmente

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Sul serio, non è che se hai fatto il classico devi difenderlo a spada tratta
    Io non mi sognerei mai di dire che in lingue uno dello scientifico è allo stesso livello di uno del linguistico.
    Da noi quelli dello scientifico crepano in contabilità. Non riescono a padroneggiare la partita doppia senza un notevole sforzo mentale...

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Sul serio, non è che se hai fatto il classico devi difenderlo a spada tratta
    Io non mi sognerei mai di dire che in lingue uno dello scientifico è allo stesso livello di uno del linguistico.

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Ma stiamo scherzando?
    Confusione
    Stiamo rasentando il ridicolo: è OVVIO che chi ha fatto lo SCIENTIFICO è più avvantaggiato in una facoltà SCIENTIFICA.
    Mettendo allo stesso livello riconoscere una desinenza (che poi si impara in cinque minuti, tra l'altro) e sapere fare i calcoli di ossido-riduzione applicati alle pile
    Ma non si parla di saper riconoscere una desinenza. Il vantaggio di chi esce dal classico sta nell'imparare mnemonicamente le varie nozioni con uno sforzo notevolmente minore.
    Poi è ovvio che comunque uno uscito dallo scientifico se le impara comunque. Come è ovvio che anche uno uscito dal classico impara a fare i calcoli di ossido-riduzione.
    Si tratta solo di difficoltà.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Originariamente Scritto da alby619 Visualizza Messaggio
    E secondo te è più avvantaggiato uno che fa confusione tra i termini o uno che non la fa?
    Se la mettiamo su questo piano ogni liceo fornisce il proprio vantaggio allo studente, vuoi che siano le nozioni, oppure le competenze.
    Ma stiamo scherzando?
    Confusione
    Stiamo rasentando il ridicolo: è OVVIO che chi ha fatto lo SCIENTIFICO è più avvantaggiato in una facoltà SCIENTIFICA.
    Mettendo allo stesso livello riconoscere una desinenza (che poi si impara in cinque minuti, tra l'altro) e sapere fare i calcoli di ossido-riduzione applicati alle pile

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    E a distanza di pagine arrivò la risposta.

    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    E secondo te è più avvantaggiato uno che ha studiato la matematica a questi fantomatici livelli adeguati o uno che la ha studiata a livelli avanzati?
    E secondo te è più avvantaggiato uno che fa confusione tra i termini o uno che non la fa?
    Se la mettiamo su questo piano ogni liceo fornisce il proprio vantaggio allo studente, vuoi che siano le nozioni, oppure le competenze.

    Leave a comment:


  • Kog'Maw
    replied
    Non toccato libro durante quest'anno, avevo consigliato agli insegnanti di bocciarmi , certi voti comunque non gliel'hanno permesso, per chimica anche se scritta mi sento tranquillo sapendo che non la faranno i vecchi professori(le verifiche di chimica quest'anno avevano la media del 2, con a malapena una sufficienza su 25 alunni, e poco più di 10 persone col 6 su 600 studenti, e noi neanche a farci sentire per bene col preside), senza di loro si presume che nell'same ci sarà roba che era effettivamente da studiare, ma leggendo la lista del ripasso ho visto cose fuori dal mondo, spero che chi si occuperà dell'esame controlli gli argomenti che abbiamo fatto, matematica è già più impegnativa per me, è il mio punto debole, c'è da dire che oggi in 2 ore sono riuscito a rifarmi 1/4 del totale dell'anno, non sono proprio convintissimo ma di questo passo potrei essere pronto, solo che nonostante tutti dicano che ai recuperi sia facilissimo eccetera non sono sicuro affatto, vorrei capire se è meglio che ci stia tutte le danante ore di queste giornate o se mi basta un orario normale da semplice ripasso


    Ammazza che coraggio Darg

    Guarda, i debiti sono sciocchezze...i prof si annoiano. Il primo anno avevo il debito in disegno, passai tutto agosto a recuperare le tavole non fatte e sbagliate ma quando andai all'esame di riparazione, il mio grande prof mi fece fare un "pentagono" a mano libera !
    Però il tuo discorso è diverso, ma io ti dico che per 2 anni, un mio amico avendo 3 debiti è stato sempre promosso
    Last edited by Kog'Maw; 19 agosto 2011, 10:32.

    Leave a comment:


  • Dargil
    replied
    Perché mi sono bruciato il cervello, mai stato costante con lo studio, nelle medie mi ero adeguato, ma al tecnico del cavolo in cui sono passato dopo si sentiva il cambio, continuo a pensare che la terza media sia stato l'anno più difficile a livello scolastico, più di questi 2 anni alle superiori, visto che è stato tutto un non studio dove appunto matematica che richiede allenamento(io non sono capace, non ne sono portato) mi crea problemi, contando che l'indirizzo è informatico già so che se anche passassi per me sarebbe una tortura, il consiglio l'avevo dato per quello, dubito riuscirei a rimettere la testa apposto, non è il fatto di dedicarmi ad altro, c'è proprio un rifiuto a dedicarmi alla roba che non mi piace, comunque ora cercherò di fare il possibile, a sapere così sono un po' più lieto

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Ajeje. Visualizza Messaggio
    Non rosicare, sii felice. Buonanotte.
    oook! Farò il possibile per non disperarmi troppo!

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Studia, se ha finito il programma ripassa.

    Leave a comment:


  • Ajeje.
    replied
    Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
    Non toccato libro durante quest'anno, avevo consigliato agli insegnanti di bocciarmi, certi voi comunque non gliel'hanno permesso, per chimica anche se scritta mi sento tranquillo sapendo che non la faranno i vecchi professori(le verifiche di chimica quest'anno avevano la media del 2, con a malapena una sufficienza su 25 alunni, e poco più di 10 persone col 6 su 600 studenti, e noi neanche a farci sentire per bene col preside), senza di loro si presume che nell'same ci sarà roba che era effettivamente da studiare, ma leggendo la lista del ripasso ho visto cose fuori dal mondo, spero che chi si occuperà dell'esame controlli gli argomenti che abbiamo fatto, matematica è già più impegnativa per me, è il mio punto debole, c'è da dire che oggi in 2 ore sono riuscito a rifarmi 1/4 del totale dell'anno, non sono proprio convintissimo ma di questo passo potrei essere pronto, solo che nonostante tutti dicano che ai recuperi sia facilissimo eccetera non sono sicuro affatto, vorrei capire se è meglio che ci stia tutte le danante ore di queste giornate o se mi basta un orario normale da semplice ripasso
    È facile sì però 10 giorni sono un po' pochi. Dipende comunque, se tu le cose circa già le sai in teoria basta un ripasso. Per esperienza ti posso dire che l'esame è davvero facile perché non vogliono bocciarti. C'è da dire però che un mio compagno di classe in 4 è stato bocciato (ne aveva 3 di cui 2 non sapeva praticamente nulla però) a settembre, quindi non è che sia solo una prassi.
    Ma non ho capito, tu hai consigliato ai tuoi professori di fari bocciare? E perché?
    Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Hahaha, son 3 ore che ti punzecchio ma smettila dai Vai dai che ingegneria è la facoltà piu (ho la u accentata guasta) che esiste non ti preoccupare!
    Non rosicare, sii felice. Buonanotte.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
    Non toccato libro durante quest'anno, avevo consigliato agli insegnanti di bocciarmi, certi voi comunque non gliel'hanno permesso, per chimica anche se scritta mi sento tranquillo sapendo che non la faranno i vecchi professori(le verifiche di chimica quest'anno avevano la media del 2, con a malapena una sufficienza su 25 alunni, e poco più di 10 persone col 6 su 600 studenti, e noi neanche a farci sentire per bene col preside), senza di loro si presume che nell'same ci sarà roba che era effettivamente da studiare, ma leggendo la lista del ripasso ho visto cose fuori dal mondo, spero che chi si occuperà dell'esame controlli gli argomenti che abbiamo fatto, matematica è già più impegnativa per me, è il mio punto debole, c'è da dire che oggi in 2 ore sono riuscito a rifarmi 1/4 del totale dell'anno, non sono proprio convintissimo ma di questo passo potrei essere pronto, solo che nonostante tutti dicano che ai recuperi sia facilissimo eccetera non sono sicuro affatto, vorrei capire se è meglio che ci stia tutte le danante ore di queste giornate o se mi basta un orario normale da semplice ripasso
    Guarda solitamente quando il prof cambia tutto si ammorbidisce, anche perchè spesso non vuole prendersi la responsabilità di fregare studenti non suoi. Oltretutto il fatto che l altro fosse un cane gioca a tuo favore, perchè il nuovo prof magari avrà criteri diversi, e ciò che l anno scorso ti pareva uno sbarramento magari si ammorbidisce. Comunque ti consiglio di impegnarti al massimo per i giorni che hai...

    Leave a comment:

Working...
X