Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cronaca scolastica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Originariamente Scritto da AirForceOne Visualizza Messaggio
    Il secondo giorno di autogestione, dovrebbe durare fino a venerdì compreso inoltre stanno spingendo per l'occupazione ma non penso di farla. Vi volevo chiedere, durante l' autogestione la preside può proibirci di usare la palestra o altri laboratori?
    Sì che può, da noi hanno chiuso a chiave tutto.
    Originariamente Scritto da alby619 Visualizza Messaggio
    No. Ma può minacciare di farvi sgombrare se lo fate. La preside tralaltro non dovrebbe nemmeno essere al corrente di quello che succede nella scuola, sempre che abbiate deciso di non comunicare con l'esterno.
    Stanno facendo autogestione, la preside sa tutto.
    Last.fm
    Rockstadium

    Comment


    • Ops, avevo letto occupazione. Allora sì, può farlo.
      Don't you think if I were wrong I'd know it?

      Comment


      • Preso 5- al compito di latino, alla fine è andato meglio del previsto

        Oggi è giornata di colloqui.

        Comment


        • Ho vinto i giochi di matematica della scuola!
          Ho battuto il mio compagno di banco di un punto solo, sta rosicando abbestia.
          Originariamente Scritto da Roscio360
          cristo... ma comunque quelli del 94 oltre ad essere altri una branda sembrano tutti più grandi. non si sa il perché. il fratello di un amico mio è del 94 ma passerebbe tranquillamente per 93

          Comment


          • Originariamente Scritto da Antanikkius Visualizza Messaggio
            Ho vinto i giochi di matematica della scuola!
            Ho battuto il mio compagno di banco di un punto solo, sta rosicando abbestia.
            Io sono arrivato terzo D:

            Comment


            • Volevo chiedervi un po' che metodo di studio usate voi, in particolare voi universitari per via delle tempistiche diverse rispetto agli studenti delle superiori.

              Io sono portato per istinto a leggermi prima tutto il libro (magari sottolineando o riportando parole chiave su dei fogli a parte) e poi alla fine di questo (lungo) periodo iniziare a imparare gruppi di pagine, che in teoria dovrebbe essere scorrevole dato che son cose già lette ed eventualmente comprese. Iniziare subito a imparare ritengo sia controproducente visto che sarebbe troppo distante dall'esame e per dimenticarsi le cose studiate basta un soffio.

              Ve lo chiedo perchè mi è venuto l'improvviso dubbio che possa star sbagliando, in fondo a conti fatti non ho sostenuto nessun esame ed è solo da poco più di un mese che studio quasi (la costanza è una virtù di pochi) tutti i giorni leggendo e sottolineando, o se non posso fare quest'ultima cosa limitandomi a comprendere i concetti e passare avanti quando mi è tutto chiaro.

              Alla fine mi accorgo di poter già metter su dei discorsi abbozzati su quei concetti, senza ovviamente scendere nei dettagli e ancora più ovviamente senza ricordarmi tutte le date e le opere (parlo di letteratura, per fare un esempio). Sarà forse per le cose che ricordo dai tempi del liceo, non è da escludere. È da tener conto che come materia è decisamente più facile di altre in cui bisogna conprendere in senso stretto (tipo ingegneria) o memorizzare una caterba di termini (giurisprudenza).

              E poi: quante pagine di solito riuscite a fare in un giorno? Siete tipi da studiare un po' tutti i giorni o da studiare tanto nei periodi che precedono di poco gli esami?
              Last edited by Daredevil; 07 December 2012, 04:54.

              Comment


              • Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
                Volevo chiedervi un po' che metodo di studio usate voi, in particolare voi universitari per via delle tempistiche diverse rispetto agli studenti delle superiori.

                Io sono portato per istinto a leggermi prima tutto il libro (magari sottolineando o riportando parole chiave su dei fogli a parte) e poi alla fine di questo (lungo) periodo iniziare a imparare gruppi di pagine, che in teoria dovrebbe essere scorrevole dato che son cose già lette ed eventualmente comprese. Iniziare subito a imparare ritengo sia controproducente visto che sarebbe troppo distante dall'esame e per dimenticarsi le cose studiate basta un soffio.

                Ve lo chiedo perchè mi è venuto l'improvviso dubbio che possa star sbagliando, in fondo a conti fatti non ho sostenuto nessun esame ed è solo da poco più di un mese che studio quasi (la costanza è una virtù di pochi) tutti i giorni leggendo e sottolineando, o se non posso fare quest'ultima cosa limitandomi a comprendere i concetti e passare avanti quando mi è tutto chiaro.

                Alla fine mi accorgo di poter già metter su dei discorsi abbozzati su quei concetti, senza ovviamente scendere nei dettagli e ancora più ovviamente senza ricordarmi tutte le date e le opere (parlo di letteratura, per fare un esempio). Sarà forse per le cose che ricordo dai tempi del liceo, non è da escludere. È da tener conto che come materia è decisamente più facile di altre in cui bisogna conprendere in senso stretto (tipo ingegneria) o memorizzare una caterba di termini (giurisprudenza).

                E poi: quante pagine di solito riuscite a fare in un giorno? Siete tipi da studiare un po' tutti i giorni o da studiare tanto nei periodi che precedono di poco gli esami?
                Il lavoro che fai tu penso sia utile ma richiede un tempo che all'università raramente si trova.
                Io ti consiglio di seguire le lezioni prendendo appunti e rileggendoti quelli della settimana il fine settimana e poi prima dell'esame studiarti solo allora tutto il libro.

                A me a volte è capitato di studiarmi tutto un libro di anche seicento pagine in una settimana ma questo metodo lo sconsiglio perché è stressante e poi a meno che non si sia ferrati nella materia c'è il rischio che ci si dimentichi tutto cinque minuti dopo l'esame.
                Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
                la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
                Lastfm

                Comment


                • Considera che non frequento, non ho dunque appunti da dover prendere. Leggere e comprendere diciamo sostuisca quella parte di lavoro e alla fine il libro lo inizierei a studiare per intero lo stesso un mese circa prima dell'esame. Non saprei come fare altrimenti, dato che come ho detto non frequento.

                  Comment


                  • Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
                    Volevo chiedervi un po' che metodo di studio usate voi, in particolare voi universitari per via delle tempistiche diverse rispetto agli studenti delle superiori.

                    Io sono portato per istinto a leggermi prima tutto il libro (magari sottolineando o riportando parole chiave su dei fogli a parte) e poi alla fine di questo (lungo) periodo iniziare a imparare gruppi di pagine, che in teoria dovrebbe essere scorrevole dato che son cose già lette ed eventualmente comprese. Iniziare subito a imparare ritengo sia controproducente visto che sarebbe troppo distante dall'esame e per dimenticarsi le cose studiate basta un soffio.

                    Ve lo chiedo perchè mi è venuto l'improvviso dubbio che possa star sbagliando, in fondo a conti fatti non ho sostenuto nessun esame ed è solo da poco più di un mese che studio quasi (la costanza è una virtù di pochi) tutti i giorni leggendo e sottolineando, o se non posso fare quest'ultima cosa limitandomi a comprendere i concetti e passare avanti quando mi è tutto chiaro.

                    Alla fine mi accorgo di poter già metter su dei discorsi abbozzati su quei concetti, senza ovviamente scendere nei dettagli e ancora più ovviamente senza ricordarmi tutte le date e le opere (parlo di letteratura, per fare un esempio). Sarà forse per le cose che ricordo dai tempi del liceo, non è da escludere. È da tener conto che come materia è decisamente più facile di altre in cui bisogna conprendere in senso stretto (tipo ingegneria) o memorizzare una caterba di termini (giurisprudenza).

                    E poi: quante pagine di solito riuscite a fare in un giorno? Siete tipi da studiare un po' tutti i giorni o da studiare tanto nei periodi che precedono di poco gli esami?
                    Parlando da studente di ingegneria, ti confesso che il mio metodo è abbastanza simile a questo, ma ho imparato a raffinarlo soprattutto nell'ultimo anno, dopo ti spiego come.
                    John Fitzgerald ha detto che prende parecchio tempo, ma personalmente trovo che non sia del tutto vero, considera che almeno per quanto mi riguarda da giugno ad oggi (5 mesi) ho fatto 8 esami (lunedì avrei il nono e ultimo...) di cui soltanto di uno ho seguito il corso, per gli altri ho studiato da autodidatta. Non prende parecchio tempo, quanto invece parecchio (parecchio!) sforzo (almeno per le mie materie).
                    Il mio metodo comunque si basa sul divide et impera, e si articola in 3 fasi:
                    - lettura del programma abbastanza veloce per farmi una panoramica degli argomenti e capire sommariamente in che modo sono collegati tra loro (dai 4 giorni alla settimana, dipende dalla materia). Alla fine della settimana traccio uno schema per linee generali dei macroargomenti.
                    - ricominciare il programma soffermandomi su ognuno dei macroargomenti, andandoli ad "aprire" e vedere che sottoargomenti contengono (1 settimana circa, ma richiede più impegno). All'interno dello schema iniziale individuo quindi delle sottosezioni che nella seconda settimana voglio comprendere concettualmente.
                    - ricominciare il programma soffermandomi su ogni minimo aspetto di ogni sottosezione, spesso coincide con la fase di ripetizione dei concetti tracciati sommariamente e il relativo approfondimento (in media un'altra settimana).

                    Quindi, considerando sempre che la mia facoltà è quella di ingegneria, quindi gli esami non sono poi così immediati, mediamente con questo metodo impiego circa 3 settimane per imparare un esame. Mi trovo molto bene ad usare questo metodo, se non altro perché a distanza di tempo se è vero che le cose tendiamo a dimenticarle, rimangono se non altro impresse in mente come nella fase 2.

                    PS: piccola postilla, mi trovo molto male a studiare come ha suggerito John Fitzgerald, ma dopotutto l'apprendimento è qualcosa di strettamente personale...
                    Last edited by Davyl; 07 December 2012, 23:36.

                    Comment


                    • Sono al primo anno di Liceo Artistico, e al primo trimestre ho dappertutto la sufficienza.
                      Secondo voi va bene?


                      Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
                      Volevo chiedervi un po' che metodo di studio usate voi, in particolare voi universitari per via delle tempistiche diverse rispetto agli studenti delle superiori.

                      Io sono portato per istinto a leggermi prima tutto il libro (magari sottolineando o riportando parole chiave su dei fogli a parte) e poi alla fine di questo (lungo) periodo iniziare a imparare gruppi di pagine, che in teoria dovrebbe essere scorrevole dato che son cose già lette ed eventualmente comprese. Iniziare subito a imparare ritengo sia controproducente visto che sarebbe troppo distante dall'esame e per dimenticarsi le cose studiate basta un soffio.

                      Ve lo chiedo perchè mi è venuto l'improvviso dubbio che possa star sbagliando, in fondo a conti fatti non ho sostenuto nessun esame ed è solo da poco più di un mese che studio quasi (la costanza è una virtù di pochi) tutti i giorni leggendo e sottolineando, o se non posso fare quest'ultima cosa limitandomi a comprendere i concetti e passare avanti quando mi è tutto chiaro.

                      Alla fine mi accorgo di poter già metter su dei discorsi abbozzati su quei concetti, senza ovviamente scendere nei dettagli e ancora più ovviamente senza ricordarmi tutte le date e le opere (parlo di letteratura, per fare un esempio). Sarà forse per le cose che ricordo dai tempi del liceo, non è da escludere. È da tener conto che come materia è decisamente più facile di altre in cui bisogna conprendere in senso stretto (tipo ingegneria) o memorizzare una caterba di termini (giurisprudenza).

                      E poi: quante pagine di solito riuscite a fare in un giorno? Siete tipi da studiare un po' tutti i giorni o da studiare tanto nei periodi che precedono di poco gli esami?
                      Io prima imparo tutto, una volta che ne sono sicuro, faccio un riassunto su un foglio qualunque e alla fine comparo col testo originale. Funziona poiché mi da sicurezza
                      11 maggio 1995, Sega lancia sul suolo americano il Saturn.

                      Il prezzo? 399 dollari, 100 in più della Playstation.

                      Comment


                      • come John anche io frequento le lezioni, prendo appunti e studio su quelli, e se vedo che manca qualcosa (come spesso succede) dò un'occhiata ai libri e riporto tutto sui miei appunti in modo che contengano tutto ciò che ce da sapere in modo chiaro (visto che li ho scritti io). Avendo poco tempo libero anche io sono costretto a studiare vicino agli esami

                        Comment


                        • Io non prendo appunti. La presenza di un foglio bianco e di una penna mi fa divagare. Di solito seguo le lezioni (commentando tra me e me o infastidendo i vicini) e poi a due-tre settimane dall'esame prendo il libro e lo leggo. Non ho la benché minima fiducia nelle sottolineature e nel ripetere. Se si tratta invece di cercare di spiegare gli argomenti dell'esame a chi non ne sa niente è una cosa diversa (con Lévi-Strauss mi ha aiutato tantissimo, ad esempio). A seconda delle giornate faccio un numero diverso di pagine (in meda tra le 60 e le 100). Se poi l'esame era su un argomento che non mi interessa (vedi Il Mondo come Volontà e Rappresentazione) di solito dimentico tutto quello che ritengo superfluo o che esula dal mio campo d'interesse (i problemi di etica sono di solito le prime cose). Oppure li reinterpreto a modo mio, il che è ugualmente poco professioanle.
                          Considera però che io faccio filosofia e che buona parte dei miei amici mi rimprovera perché uso un metodo del genere.
                          Myanimelist.net
                          Lastfm.it

                          Comment


                          • Io di solito prendo appunti se ci sono professori che spiegano con calma e ordinatamente, oppure diapositive scritte lasciate il tempo sufficiente. Purtroppo da taaaanto tempo mancano ambo le cose così cerco di seguire con attenzione il discorso (scrivendo non mi concentro bene sul discorso) e poi integro con qualche appunto altrui per le parti mancanti. Però in genere preferisco leggere il libro, provare a fare qualche schemino/riassunto se possibile e poi, soprattutto, ripetere e spiegare (e magari confrontarsi e farsi anche correggere) ad un altro, è il miglior modo per me di fissare i concetti perché il lavoro esclusivamente mnemonico non lo digerisco più da anni, devo anche metterci le mani nell'impasto.

                            Funziona?
                            Boh.
                            Ho preso 30 e lode come 18, ho fatto tranquillamente in due settimane scarse esami ritenuti difficili e impossibili da superare da altri, così come ho dovuto rifare altre due volte esami che i miei colleghi hanno passato subito. Quindi non penso di essere indicativo.
                            Anche perché in realtà quotidianamente allo studio vero e proprio non dedico molto tempo, a causa degli altri impegni e del fatto che a stare tutto il giorno sul libro mi deprimo e il mio rendimento cala (preferisco fare un po' per volta), quindi magari le mie abitudini vanno bene solo per me.
                            You're an island of tranquillity in a sea of chaos.

                            Comment


                            • Dato anche l'ultimo esame della triennale e finally freedom! Ora work in progress per la tesi

                              Comment


                              • Il mio metodo di studio è un po' particolare, impossibile da spiegare in un post.
                                Comunque posso consigliare a Dare il metodo di Davyl che è quello meno lontano dal metodo che uso io.
                                Ad ogni modo evita di sottolineare, evidenziare, ricopiare, fare riassunti, leggere la stessa cosa 56451684 volte fin quando non ti entra in testa e cagate varie, così non farai altro che annoiarti nello studio, perdere tempo e sapere le cose solo a breve termine.
                                Usa un metodo più attivo, fatti sempre domande su quello che studi, usa anche la creatività e mettici passione

                                Complimenti Dare, sapevo ci saresti riuscito in tempo, darti quelle materie (tra l'altro non tutte belle e semplicissime, vedi elettronica) in così breve tempo non è cosa da poco. In bocca al lupo per la tesi.

                                Comment

                                Working...
                                X