Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
non dicevo a te Francesca a l'altro utente.....e comunque non è una frase fatta...è la realtà...sembra che oggi ce l'abbiano con me va beh...fa nulla se non sono gradita....
Se..QUALCUNO ti dice merda....tu digli...:
" M A N G I A T E L A ! ! ! "sigpic
Tornando IT, Il latino che vogliate o no serve, per forbire il linguaggio, per far conoscere meglio la storia (la singola materia non conta, tutto si ricollega e crea un unico sapere, le materie non sono divisi a scaglioni), per aumentare le capacità mnemoniche e di ragionamento, può servirti anche nella vita reale (anche se non è quello il caso per cui è studiato nelle scuole).
Tuttavia penso che le ore studiate soprattutto al biennio siano troppe (io ho fatto 5 ore di Latino alla settimana in 2° Liceo, una cosa allucinante O__O) e il Greco non serve a granchè se è già affiancato dal Latino.
Piuttosto aggiungerei lo studio del Cinese, utilissimo oggidì
HANNO DETTO:
cioè dopo essere stato tutto il giorno che sono fuori per lavoro torno a casa stressato.. e mi tocca leggere 11 pagine di minchiate su questo thread.. solo perche swen è pazzo....
io ho fatto 5 ore di Latino alla settimana in 2° Liceo, una cosa allucinante O__O
Poverino , io invece ho una professoressa che ogni settimana leva un'ora da storia per aggiungerla in latino, che automaticamente diventano 6 ore.
Immaginati quanto siamo felici
Piuttosto aggiungerei lo studio del Cinese, utilissimo oggidì
Sì utilissimo ma che richiede il triplo del tempo di un'altra lingua.
Alla fine si fa prima a imparare le linguee europee, che servono anch'esse ma sono di gran lunga più semplici.
Storia come materia a me è sempre piaciuta, ma se volessimo ricominciare tutti da capo dovrebbe essere la prima materia eliminata, dicono che da la storia si imparano gli errori e non se ne fanno più, ma invece i conflitti si alimentano grazie a questo...."loro in passato hanno fatto un torto a me allora tocca a me..." e così via mille e una notte...la generazione futura bisognerebbe non fagli guardare alle spalle....poi boh....
Quello che stai dicendo però non è insegnare la storia ma fare il più grande sgarbo possibile alla storia, ovvero distorcerla e strumentalizzarla.
Ed è proprio per evitare questo che sarebbe auspicabile conoscere in modo preciso, oggettivo e puntuale la Storia (con la S maiuscola perché non intendo il raccontino dei fatti storici ma un'attenta analisi dei periodi storici e delle dinamiche politiche, economiche e sociali che sono alla base della storia).
Storia come materia a me è sempre piaciuta, ma se volessimo ricominciare tutti da capo dovrebbe essere la prima materia eliminata, dicono che da la storia si imparano gli errori e non se ne fanno più, ma invece i conflitti si alimentano grazie a questo...."loro in passato hanno fatto un torto a me allora tocca a me..." e così via mille e una notte...la generazione futura bisognerebbe non fagli guardare alle spalle....poi boh....
In questo caso la colpa è sicuramente loro perchè oggi si è completamente stravolto il concetto di " historia magistra vitae"...
La storia ci isnegna anche ad imparare dai nostri errori e non a ripeterli.
Poi non capisco perchè il latino serva meglio a studiare la storia...forse serve a studiare meglio la storia romana,ma non credo ti possa aiutare a studiare meglio la seconda guerra mondiale o il periodo dell'800.
E poi volevo dire questo:se il latino è studiato con passione ed impegno ti servirà sicuramente a qualcosa nella vita,ma non è una materia piacevole.
Secondo me anche i prof dovrebbero fare qlcs per invogliare i ragazzi ad amare questa materia,ed anche il greco...che so,aprendo dei laboratori per esempio...
Infine,il latino e il greco,secondo me,ti danno delle gran belle lezioni di vita:il sacrificio e l'impegno. Anche per questo sono molto importanti...
Fai di me la tua geisha, fai di me la tua umile serva
軵衄攙ᅖṙ哵齿菗뮂튅系ㄏ盻탮쭎똡
Studiate il Latino? Tempo perso, sarebbe meglio studiare il cinese!
Francamente ritengo il latino inutile anche se ha il suo fascino,io a scuola non lo studio,e non ne vedo l'utilità,stiamo andando verso l'era futuristica,dove il passato conta sempre meno,a favore di uno sviluppo futuro,qualcuno mi spiega,cosa serve al giorno d'oggi sapere il latino? se vuoi fare l'archeologo,ecc posso anche concordare,che serva per allenare la mente posso anche darvi ragione(cosa che si può fare in tanti altri modi oltretutto),ma non ditemi che è utile per la vita di tutti i giorni,cose che invece dovrebbero insegnare a scuola.
Last edited by Alessandro330; 15 January 2007, 11:21.
A me non piace come materia, ma sono il primo a riconoscerne l'importanza!!(sono per più per matematica fisica biologia chimica .......ne vado matto)
adoro la chimica... se non fosse stato per la chimica non sarei una restauratrice!!!!
sigpic
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi è arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile
INUTILE IL LATINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le mie povere orecchie cosa devono sentire!!!!!!!
Forse non lo sai ma "La Lingua Morta"è estremamente importante.
è senza di lei non ci sarebbe stata la voglia di non parlarla!Non avremo mai inventato il dialetto volgare e senza quello addio letteratura!
Comment