Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Se parliamo di persone e per l'esattezza di fratelli gemelli?
No, basta applicare un procedimento illegale ad una banale equazione.
Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
io ho fatto il 3 e il 5...sto facendo una ricerca di arte, non ho tempo...per quanto riguarda le zampe penso sia giusto il mio...ah vuole anche che per trovare le soluzioni alle serie di numeri la motivazione sia proprio la sua...evidentemente ci sono 2 motivazioni alla 3 e alla 5
Vabbene, ho risolto quelle stringhe antipatiche in mezzora invece che in un'ora, meglio per me
Allora, devo dire che le prime due mi hanno davvero impegnato, ma non erano impossibili per chi sa un po di storia, per quanto riguarda la prima e con semplici accorgimenti matematici rigurado la seconda, le altre tre si risolvevano da sole
1) Risultato= 5 Incredibile ma vero, la prima stringa riguarda la storia. Infatti, partendo dall'inizio della stringa e raggruppando i numeri a quattro a quattro vediamo che segnano l'inizio e la fine delle guerra mondiali, mi ha insospettito quel 19 ricorrente. quindi 191419181939194...5 quindi 1914 1918 1939 1945 (per chi non lo sapesse l'Italia è entrata in guerra nel 1915, ma la guerra iniziò già nel 1914.
2) Questa era ancora più fastidiosa. In pratica ho notato che il primo numero moltiplicato per 9 dal circa 1500. Poi ho visto che il secondo moltiplicato per 8 dava anche lui 1500. Quindi a questo punto era facile. Il terzo moltiplicato per 7 da 1500, il 4° moltiplicato per 6 da 1500 e il 5° per 5 da 1500...ne deriva che per trovare il 6° dobbiamo dividere 1500 per 4 e da per risultato 375. E' questo il numero che mancava nella sequenza. Ero partito invece che da nove da 10, però non venivano, sono andato per tentativi.
3) Manca il 27...si aggiunge sempre 5 e si sottrae 2...questo come gli altri due a venire era banale.
4) Manca il 536. Ogni volta si sottrae il numero 101 dalla cifra precedente.
5) 8589934592 è il numero che segue, poiché ogni numero è dato dalla moltiplicazione di quello precedente per la sua metà.
si lo so...le ho fatte a occhio infatti...fatta anche la 4 cmq...una cosa tipo la due l'avevo vista a dei giochi di matematica mi pare...della 1 non ho alba!
Grande deval!!!
Comunque visto fenice? anche lui ha dato la mia stessa soluzione nel 5!
Last edited by !gohanssj2!; 23 novembre 2007, 17:47.
1) Risultato= 5 Incredibile ma vero, la prima stringa riguarda la storia. Infatti, partendo dall'inizio della stringa e raggruppando i numeri a quattro a quattro vediamo che segnano l'inizio e la fine delle guerra mondiali, mi ha insospettito quel 19 ricorrente. quindi 191419181939194...5 quindi 1914 1918 1939 1945 (per chi non lo sapesse l'Italia è entrata in guerra nel 1915, ma la guerra iniziò già nel 1914. Ero partito invece che da nove da 10, però non venivano, sono andato per tentativi.
Geniale, questa richiedeva anche un po' di nozioni storiche, ma anche per chi le ha non era facile individuarlo
Basta una semplice moltiplicazione stando attenti a non tralasciare alcun sette (che è l'errore comune). Non è richiesta alcun ragionamento logico, in questo senso. Non ho voglia di fare un calcolo, per carità, ma conosco già il risultato.
Non avrei mai individuato quelle della guerra, perché i numeri erano staccati.
Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Ricapitolando, sul pullman ci sono 7 ragazze (e siamo a 14 arti), più 49 zaini, più 343 gatti (e sono altri 1372 arti), più 2401 cuccioli di gatti (ed altri 9604 arti), più l'autista (2 arti).
2) Questa era ancora più fastidiosa. In pratica ho notato che il primo numero moltiplicato per 9 dal circa 1500. Poi ho visto che il secondo moltiplicato per 8 dava anche lui 1500. Quindi a questo punto era facile. Il terzo moltiplicato per 7 da 1500, il 4° moltiplicato per 6 da 1500 e il 5° per 5 da 1500...ne deriva che per trovare il 6° dobbiamo dividere 1500 per 4 e da per risultato 375. E' questo il numero che mancava nella sequenza. Ero partito invece che da nove da 10, però non venivano, sono andato per tentativi.
Emh, sinceramente le moltiplicazioni per 10 si possono fare benissimo ad occhio e sempre ad occhio si potevano riscontrare le differenze evidenti dei risultati. Questa mi sembra una ostinata ricostruzione di un ragionamento che non ci è stato o che è stato diverso
Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment