Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che film avete visto oggi?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts



  • Uno dei film più belli che io abbia mai visto.
    Coinvolge e fa fa riflettere su molti aspetti della vita di tutti i giorni, alternando scene di ironia a scene veramente toccanti che riescono a commuovere e colpire l'animo nel profondo.
    Spoiler:
    La scena in cui Max si chiede perchè lui venga considerato disturbato e gli altri normali, quando sono gli esseri umani ad essere illogici è veramente ben fatta. Ironica ma fa riflettere sul fatto che davvero spesso chiamiamo gli altri pazzi quando siamo noi stessi ad esserlo

    Inoltre la colonna sonora che accompagna i momenti più intensi è davvero ottima e adatta.

    Voto: 10. Un film assolutamente da vedere
    Last edited by Shira; 28 September 2010, 17:35.
    sigpic
    ~E' meglio esser odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo~

    Comment




    • Non mi è piaciuto quanto mi sarei aspettato, il finale surreale non è stato proprio di mio gusto.
      Voto: 6.5



      I film ad ambientazione medievale non mi sono mai piaciuti molto e questo non fa eccezione.
      Voto: 6

      Comment


      • Originariamente Scritto da C18-Crilin 4ever Visualizza Messaggio
        (anzi, decisamente volgare)
        Perché non hai mai visto Beavis and Butthead, sempre doppiati da Elio e Faso.
        sigpic

        stupid sexy greedo butt

        Comment


        • Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
          Anchio lo voglio vedere ma la mia combriccola non gli dà fiducia.
          Non so, io ti posso dire che le stesse ragazze che ci hanno portato a vedere Letters to Juliet difficilmente avrebbero apprezzato questo film

          Originariamente Scritto da marcatzeri Visualizza Messaggio
          Spoiler:


          Brutto ed insulso.
          Penalizzato anche da uno schifo di doppiaggio
          (Voto: 6,5)
          Scusa, ma...lo consideri brutto e insulso e gli dai 6,5? Per carità condivido il voto, ma se escludiamo la dabbennaggine di Jar Jar non è poi tanto male, bella la corsa con gli sprinter, buono il personaggio di Quay Gonn e buono anche Darth Maul con la spada laser a doppia lama, la ciofeca vera della nuova trilogia è il secondo episodio secondo me
          "Non sarai mai un vero uomo fino a che non conoscerai la via del guerriero..."

          I sette principi del Bushido

          Comment


          • Originariamente Scritto da Jeff Buckley '85 Visualizza Messaggio
            Scusa, ma...lo consideri brutto e insulso e gli dai 6,5? Per carità condivido il voto, ma se escludiamo la dabbennaggine di Jar Jar non è poi tanto male, bella la corsa con gli sprinter, buono il personaggio di Quay Gonn e buono anche Darth Maul con la spada laser a doppia lama, la ciofeca vera della nuova trilogia è il secondo episodio secondo me
            Il voto lo ho dato cercando di essere oggettivo. I commenti invece sono soggettivissimi dati da un fan di Star Wars

            L'episodio 2 me lo ricordo come il peggiore pure io. Intanto però me lo guardo stasera che me lo sono perso quando lo hanno dato in tv e lo ho visto tanto tempo fa.


            Originariamente Scritto da Nappa Visualizza Messaggio


            Bel film, di fantasy ci sono solo i draghi, per il resto l'ambientazione è credibile, post guerra nucleare (contro i draghi).
            In questo ipotetico pianeta Terra, i draghi solo la causa dell'estinzione dei dinosauri, oltre a portare sull'orlo del baratro anche la popolazione umana del XXI secolo, ridotta all'osso. I fatti raccontati nel film si focalizzano su ciò che accade in Inghilterra ad una comunità superstite, abitante un castello, a capo di cui c'è Quinn (Christian Bale) il quale fa i conti con la carestia, con i draghi e con i tentativi di alcuni compagni di abbandonare il castello. Un giorno alle porte del castello giunge un gruppo di sopravvissuti soldati americani, comandati da Denton Van Zan, un bel personaggio, carismatico, che cambierà, indirettamente, le sorti della razza umana
            Film bistrattato, a me, ripeto, è piaciuto, bei scenari, con questa Inghilterra sprofondata quasi nel Medioevo, draghi ben fatti, ma che non sono onnipresenti.
            Londra sopraffatta da queste mitologiche creature è catastroficamente stupenda.
            Voto 7/8
            Pure a me è piaciuto
            Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
            la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
            Lastfm

            Comment


            • Idem.

              C'è una scena in particolare che è figherrima, nonostante sia un fail di proporzioni assurde.

              Parlo del pelato che affronta il drago saltando dal palazzo e poi...

              Comment


              • Originariamente Scritto da Black Ghost Visualizza Messaggio
                Perché non hai mai visto Beavis and Butthead, sempre doppiati da Elio e Faso.

                Ma Beavis and Butthead erano mitici!
                Intendo dire, sono dei veri e propri deficienti che parlano a vanvera per un intero episodio, ma è proprio per questo che fanno ridere!


                Oh, ecco un film che ho visto giusto ieri, ma non in 3D.



                Resident Evil, Resident Evil.
                Premetto di saperne molto, visto che ho giocato ad OGNI capitolo meno che al 5 causa mancanza di PS3, quindi farò una recensione da punto di vista del giocatore, senza spoilerare troppo.

                Il film unisce aspetti noti agli appassionati del videogame con novità e adattamenti curiosi. Come prima cosa tratto il punto migliore del film:

                Wesker. Albert Wesker. In assoluto è un figo. Punto. Niente da discutere.
                Trovo che lo abbiano reso molto bene come personaggio (identico!)


                Purtroppo questo film mi ha anche lasciato perplessa per vari motivi:

                - Gli Zombie: In questo movie sono passati quasi in secondo piano, e ci si concentra sulle acrobazie, spesso troppo esagerate, della Milla.
                Dove sono finiti gli stupidi cadaveri ambulanti di RE2, RE3 e affini?
                Ah, sì...inoltre sbucano da chissà dove all'improvviso, ma non dalle finestre o dal terreno o dal soffitto, proprio si materializzano dentro la stanza come per magia! Ma insomma...!

                - Milla: ...Lo sappiamo, è una bellissima gnoccolona, però qui per me hanno esagerato. Le sue cloni son tutte esageratamente potenti, come ogni eroina lei non viene MAI ferita, e non ricarica mai le sue pistole (Magnum da 6 colpi ciascuna).

                - Il Tyrant. Non spoilererò nulla, ma la cosa che più mi ha deluso è la mancanza di un vero e proprio Tyrant. Abbiamo qualcosa di simile, ma è ben lontano dal Dr. Birkin. Molto lontano. La cosa proprio non mi va giù.
                C'è un bel mini-boss da RE 5, però non si capisce da dove diavolo sbuchi e perchè. Come gli Zombie, anche lui pare avere il dono del teletrasporto... guardate il film e capirete!

                - Il finale: ve lo anticipo già...di certo ci sarà un seguito per questo film.
                Un finale aperto che pochi, a meno che non conoscano RE, capiscono.

                In sintesi, questo è un film ben fatto nella parte degli effetti speciali, senza dubbio godibile in 3D, ma l'ho trovato molto commercializzato. Speriamo che al prossimo film tirino fuori delle idee e dei cammei più fighi...tipo Leon Kennedy...
                Spoiler:
                Una cosa è certa...Jill Valentine da RE5 sarà una delle cattive, lo si capisce alla fine del film.
                Nolite te bastardes carborundorum

                MY GALLERY

                Comment


                • Originariamente Scritto da Nappa Visualizza Messaggio


                  Bel film, di fantasy ci sono solo i draghi, per il resto l'ambientazione è credibile, post guerra nucleare (contro i draghi).
                  In questo ipotetico pianeta Terra, i draghi solo la causa dell'estinzione dei dinosauri, oltre a portare sull'orlo del baratro anche la popolazione umana del XXI secolo, ridotta all'osso. I fatti raccontati nel film si focalizzano su ciò che accade in Inghilterra ad una comunità superstite, abitante un castello, a capo di cui c'è Quinn (Christian Bale) il quale fa i conti con la carestia, con i draghi e con i tentativi di alcuni compagni di abbandonare il castello. Un giorno alle porte del castello giunge un gruppo di sopravvissuti soldati americani, comandati da Denton Van Zan, un bel personaggio, carismatico, che cambierà, indirettamente, le sorti della razza umana
                  Film bistrattato, a me, ripeto, è piaciuto, bei scenari, con questa Inghilterra sprofondata quasi nel Medioevo, draghi ben fatti, ma che non sono onnipresenti.
                  Londra sopraffatta da queste mitologiche creature è catastroficamente stupenda.
                  Voto 7/8
                  Non l'ho mai sentito questo film. Come genere di storia potrebbe piacermi, quindi ci farò un pensiero. Poi ho assolutamente bisogno di rivalutare i film fantasy in questo periodo.
                  sigpic

                  Comment




                  • Mi ha incuriosito il doppiaggio degli Elii e di Bisio, e ho trovato un film d'animazione un po' volgare, ma molto divertente, che non mi sarei mai perdonato di lasciar passare così senza esser visto.
                    Sicuramente non ha avuto il successo che meritava, forse per la scarsa pubblicità, infatti io, fino a qualche giorno fa, non l'avevo mai sentito nominare.
                    Mi piace particolarmente il modo in cui illustra i problemi della società e ci ironizza su (ad esempio la parte di Bisio, o la madre iperprotettiva che non pensa a se stessa. Grande il doppiaggio di Elio, particolare il personaggio di Jason. Insomma, da vedere.
                    Voto: 8.5/9
                    Last edited by Anto98; 28 September 2010, 22:45.
                    Windmill windmill for the land Turn forever hand in hand
                    Take it all there on your stride It is tickling fallin' down..
                    Spoiler:

                    Comment


                    • Originariamente Scritto da Chuck Visualizza Messaggio
                      Idem.

                      C'è una scena in particolare che è figherrima, nonostante sia un fail di proporzioni assurde.

                      Parlo del pelato che affronta il drago saltando dal palazzo e poi...
                      Vero, quello è un lucido pazzo, ma lo fa per non mandare a puttane il piano...come anche le esche umane che si lanciano dall'elicottero per fottere i draghi. E' un piccolo capolavoro sto film

                      Originariamente Scritto da Jeff Buckley '85 Visualizza Messaggio
                      la ciofeca vera della nuova trilogia è il secondo episodio secondo me
                      Ognuno ha il proprio parere, ci mancherebbe, ma i combattimenti su Geonosis valgono ampiamente il film. E del duello finale tra Anakin e Obi-Wan e il Conte Dooku ne vogliamo parlare, con la prova della carne di Skywalker?

                      X qnt riguarda Jar Jar sono d'accordo, non sui Gungan in generale. Tra l'altro l'antipatia per il senatore Binks è fondata, per via dell'appoggio dato a Palpatine per la costituzione dell'esercito dei cloni. Un'anatroide che parla l'esperanto, cosa volete di più?
                      Last edited by Nappa; 28 September 2010, 23:05.
                      sigpic

                      Comment




                      • La leggenda del pianista sull'oceano

                        Rivedendo Il pianista mi è venuta nostalgia di questa perla indimenticabile. Se per di se la storia parte e prosegue in toni spensierati, non si nega quanto siano profondi certi aspetti comunque trattati e col proseguire il tutto si incentra sempre di più su Novecento, che oltre ad essere la migliore interpretazione assoluta di Tim Roth, si dimostra anche uno dei personaggi più complessi, affascinanti e coerenti della storia cinematografica, portando il film ad un livello nettamente superiore, data anche la bellezza dei brani proposti e l'immedesimazione che provocano. Il duello è pura antologia, ma il monologo finale di Novecento lo è ancora di più, tanto da strappare una lacrima per quanto dice, monologo su cui dovremmo riflettere

                        9.5

                        Comment


                        • Ma anche quello che dice Novecento prima di scendere dalla nave merita.

                          Comment


                          • Spoiler:


                            Azz mi ricordavo male. L'episodio II è superiore alla minaccia fantasma.
                            L'intreccio è più plausibile e meglio realizzato e poi Dooku è un cattivo coi fiocchi.
                            Avrei eliminato alcune scene in particolare quelle all'interno della fabbrica di droidi, le parti con Padme sparacchina e la scena degli insetti velenosi all'inizio. Non era meglio un colpo di blaster e via?
                            Voto: 7+

                            Domani mi riguardo l'episodio IV perché il III lo ho visto da pochissimo.
                            Episodio III che, a parer mio, è il migliore di questi tre e si avvicina al valore di quelli della prima saga.
                            Voto all'episodio III: 9-
                            Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
                            la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
                            Lastfm

                            Comment


                            • Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
                              Spoiler:
                              Non è lo stesso che fa Lightman in Lie to me?

                              Comment


                              • Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
                                La leggenda del pianista sull'oceano

                                Rivedendo Il pianista mi è venuta nostalgia di questa perla indimenticabile. Se per di se la storia parte e prosegue in toni spensierati, non si nega quanto siano profondi certi aspetti comunque trattati e col proseguire il tutto si incentra sempre di più su Novecento, che oltre ad essere la migliore interpretazione assoluta di Tim Roth, si dimostra anche uno dei personaggi più complessi, affascinanti e coerenti della storia cinematografica, portando il film ad un livello nettamente superiore, data anche la bellezza dei brani proposti e l'immedesimazione che provocano. Il duello è pura antologia, ma il monologo finale di Novecento lo è ancora di più, tanto da strappare una lacrima per quanto dice, monologo su cui dovremmo riflettere

                                9.5
                                Quoto.
                                Ma per me meriterebbe 10+ anche solo per il monologo finale.
                                sigpic
                                ~E' meglio esser odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo~

                                Comment

                                Working...
                                X