Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
9 di inglese.
Sarebbe già un epic win di suo, visto che è stato il voto migliore della classe e il saggio era mezzo difficile (comprensione e analisi di un testo poetico), ma è ancora più succulento dopo il post di sssebi.
7 di italiano, che invece m'ha lasciato l'amaro in bocca, visto che speravo minimo nell'8, su Machiavelli. :/
S'aggiunga infine un saggio di chimica il cui esito oscilla tra l'imprevedibile e il "dio me la mandi buona".
9 di inglese.
Sarebbe già un epic win di suo, visto che è stato il voto migliore della classe e il saggio era mezzo difficile (comprensione e analisi di un testo poetico), ma è ancora più succulento dopo il post di sssebi.
Vabbè fare l'analisi di un testo poetico sarà stato più semplice rispetto a una decina di domande a risposta aperta su un autore intero
Nessun voto oggi,come tutti i Sabati del resto,visto che non ho scuola
Aaah,è bello avere tutto il week-end di festa (meno male che ho scelto il liceo giusto)
Vabbè fare l'analisi di un testo poetico sarà stato più semplice rispetto a una decina di domande a risposta aperta su un autore intero
Beh, premettendo che la mia era solo ironia fine a se stessa, e visto che mentre nell'analisi del testo poetico conta solo la tua predisposizione all'inglese mentre nel tuo caso prevalentemente lo studio, direi di no.
Oltre allo studio però serve anche una buona dose di predispozione all'inglese, dato che devi riassumere tutto in 2 o 3 righi (a seconda di come il/la prof voglia), anzi, è consigliabile che sia proprio quella predispozione ad essere prevalente, perchè anche non sapendo la risposta per intero, puoi renderla tale giocando con le parole
Oltre allo studio però serve anche una buona dose di predispozione all'inglese, dato che devi riassumere tutto in 2 o 3 righi (a seconda di come il/la prof voglia), anzi, è consigliabile che sia proprio quella predispozione ad essere prevalente, perchè anche non sapendo la risposta per intero, puoi renderla tale giocando con le parole
Infatti io ho messo "prevalentemente" apposta.
Comunque lui ha parlato di "domande aperte", quindi credo proprio che non siano due o tre righe. La cosa del "giocare con le parole" però non ha molto senso, i sofismi non aiutano nè negli scritti di italiano nè in quelli di inglese, imio.
Aiutano eccome, all'esame di maturità specialmente, dove almeno la risposta non ti vale 0 punti
Certo, hai usato "prevalentemente", ma come ho detto è meglio avere l'altra qualità in maggioranza.
Eh sì, le risposte aperte sono di 2 o 3 righi di solito, 5 quando si elencano opere letterarie o eventi storici.
Comment