Originariamente Scritto da Garrincha
Visualizza Messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pedro lo scrittore di storie/poesie
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Pedro92 Visualizza MessaggioAppunto. Le scrivo in questo modo per essere capite. Se poi proprio devo scrivere una poesia senza una logica son benissimo capace di farlo, anzi, chiunque lo è.
E' una rivelazione confrontare il Don Chisciotte di Menard con quello di Cervantes. Questi, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, prima parte, capitolo nono):
«... la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire».
Redatta nel XVII secolo, redatta dal «genio profano» Cervantes, quell'enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, invece, scrive:
«... la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire».
La storia, madre della verità; l'idea è stupefacente. Menard, contemporaneo di William James, non definisce la storia come un'indagine della realtà, ma come la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò che è avvenuto; è ciò che riteniamo che sia avvenuto. Le clausole finali — esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire — sono sfacciatamente pragmatiche.
<- sicUna corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioE' una rivelazione confrontare il Don Chisciotte di Menard con quello di Cervantes. Questi, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, prima parte, capitolo nono):
«... la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire».
Redatta nel XVII secolo, redatta dal «genio profano» Cervantes, quell'enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, invece, scrive:
«... la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire».
La storia, madre della verità; l'idea è stupefacente. Menard, contemporaneo di William James, non definisce la storia come un'indagine della realtà, ma come la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò che è avvenuto; è ciò che riteniamo che sia avvenuto. Le clausole finali — esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire — sono sfacciatamente pragmatiche.
<- sic
Quello che ti voglio dire, Garry, che è piu facile dipingere un quadro come questo:
http://www.blogeko.info/media/quadro.jpg
Che uno come questo:
http://www.filosofico.net/caravaggio.jpg
Spero di essere stato esauriente.
Comment
-
Originariamente Scritto da Pedro92 Visualizza MessaggioSi, va bene Garrincha.
Quello che ti voglio dire, Garry, che è piu facile dipingere un quadro come questo:
http://www.blogeko.info/media/quadro.jpg
Che uno come questo:
http://www.filosofico.net/caravaggio.jpg
Spero di essere stato esauriente.sigpic
Comment
-
Originariamente Scritto da ghonnen ssj5 Visualizza Messaggiosicuro? a me pare che il primo quadro sia impossibile di replicare, mentre il secondo è molto piu semplice... con questo intendo che il primo è UNICO... non esistera mai uno uguale a quello in tutto il mondo, e l impostazione del colore da libera interpretazione e infinite variabili, pur avendo un sogetto ben impostato...pensa che per giungere a quell opera l arte ha impiegato secoli ...
Comunque:
In cosa credere?
Tutto cambiava
In tutto speravo,
Non credei alle porte,
Non credei alle piante,
Credei agli umani,
E ora mi ritrovo qui.
Morto.Last edited by Pedro92; 28 October 2007, 15:45.
Comment
-
Originariamente Scritto da ghonnen ssj5 Visualizza Messaggiosicuro? a me pare che il primo quadro sia impossibile di replicare, mentre il secondo è molto piu semplice... con questo intendo che il primo è UNICO... non esistera mai uno uguale a quello in tutto il mondo, e l impostazione del colore da libera interpretazione e infinite variabili, pur avendo un sogetto ben impostato...pensa che per giungere a quell opera l arte ha impiegato secoli ...
=)
E poi, scusa: il primo lavoro presuppone uno sforzo da parte della persona che guarda, il secondo adagia la persona che guarda su un comodo divano e spiega tutto nei minimi dettagli, dissipando ogni mistero ed ogni possibilità di interpretazione.Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza Messaggio=)
E poi, scusa: il primo lavoro presuppone uno sforzo da parte della persona che guarda, il secondo adagia la persona che guarda su un comodo divano e spiega tutto nei minimi dettagli, dissipando ogni mistero ed ogni possibilità di interpretazione.
Ok, da oggi in poi comincerò a spazzolare la tela con dei colori scelti a caso e mi spaccerò per artista. Voglio fare pure lo scultore.
Prenderò spunto da questa bellissima scultura:
http://static.blogo.it/gadgetblog/bi...i_scultura.jpg
E comincerò la mia carriera artistica.
Comment
-
Originariamente Scritto da Pedro92 Visualizza MessaggioIn cosa credere?
Tutto cambiava
In tutto speravo,
Non credei alle porte,
Non credei
Alle piante,
Credei agli umani,
E ora mi ritrovo qui…
Morto.
Inoltre ti consiglio di togliere i puntini sospensivi dal penultimo verso, e mettere un semplice "." dando l'impressione di un tempo concluso (che si è concluso appunto con la morte).
Comment
-
Originariamente Scritto da Davyl Visualizza MessaggioBuona questa, ma perchè "alle porte" non va a capoverso come "alle piante"? E che intendi con "alle porte"?
Inoltre ti consiglio di togliere i puntini sospensivi dal penultimo verso, e mettere un semplice "." dando l'impressione di un tempo concluso (che si è concluso appunto con la morte).
"alle porte" sarebbe lo stesso esempio delle pareti, che ascoltano tutto sin dalla prima parola e per questo sono piu sagge di molti uomini. Per piante intendo la natura, nostra madre.
Comment
-
Originariamente Scritto da Pedro92 Visualizza MessaggioOk, da oggi in poi comincerò a spazzolare la tela con dei colori scelti a caso e mi spaccerò per artista. Voglio fare pure lo scultore.
Prenderò spunto da questa bellissima scultura:
http://static.blogo.it/gadgetblog/bi...i_scultura.jpg
E comincerò la mia carriera artistica.Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioLei non capisce, proprio no.
La delusione
Entrando nella città dei Cento Falchi,
Non vidi neanche un passerotto.Last edited by Pedro92; 28 October 2007, 17:29.
Comment
-
Originariamente Scritto da Pedro92 Visualizza MessaggioGodo del mio non capire.
La delusione
Entrando nella città dei Cento Falchi,
Non vidi neanche un passerotto.Originariamente Scritto da Deval Master Visualizza MessaggioRinnovo
Ondata magica
di focosa tempesta.CG: MY HATE IS THE LIFEBLOOD THAT PULSES THROUGH THE VEINS OF YOUR UNIVERSE. IT IS MY GIFT TO YOU. YOU'RE WELCOME FOR THAT.
CG: YOU UNGRATEFUL PIECE OF SHIT.
Comment
Comment