Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
L'altro giorno mi sono assentato per andare a un matrimonio, ed era giusto il giorno del compito di inglese. I miei compagni mi hanno raccontato che un esercizio chiedeva di inventare un SMS da inviare a Giulietta.
L'altro giorno mi sono assentato per andare a un matrimonio, ed era giusto il giorno del compito di inglese. I miei compagni mi hanno raccontato che un esercizio chiedeva di inventare un SMS da inviare a Giulietta.
Siete ancora là?
Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
7,5 della scorsa settimana al test di storia: inutile dire che preferisco di gran lunga le interrogazioni orali. Oggi ho fatto il compito di latino, che non mi è andato per niente bene (o almeno penso), domani test di filosofia su tutto Platone. Il ragazzo si sta dimostrando un rompicoglioni di prima categoria (sì, adesso qualcuno uscirà e dirà "GODETEVELI QUESTI FILOSOFI!")
7,5 della scorsa settimana al test di storia: inutile dire che preferisco di gran lunga le interrogazioni orali. Oggi ho fatto il compito di latino, che non mi è andato per niente bene (o almeno penso), domani test di filosofia su tutto Platone. Il ragazzo si sta dimostrando un rompicoglioni di prima categoria (sì, adesso qualcuno uscirà e dirà "GODETEVELI QUESTI FILOSOFI!")
Boh, io sinceramente tuttora trovo molto più semplice uno Spinoza od un Leibniz od un Cartesio rispetto a Platone o Aristotele (anche perché quasi tutti partono dal sinolo aristotelico chiamandolo in modo diverso...). Però probabilmente facendo Kant, Marx e Nietzche mi lascerò contagiare dai luoghi comuni e dirò così.
Considera che abbiamo perso due ore per vedere il film di Zeffirelli e poi ci son state le vacanze. Alla prossima lezione probabilmente spiegherà MacBeth.
Kant ed Hegel sono fra i peggiori sicuramente.
Troppa roba, un gergo assolutamente specifico e un sistema eccessivamente grande. Davvero, sono terribili.
Platone l'ho fatto facilmente (sarà che mi piaceva moltissimo...), molto più di Spinoza e Cartesio.
Che io ho saltato a pie' pari in favore di quel gran figone che risponde al (cog)nome di Hobbes, e a vari Russeau e Locke. Poi siamo passati direttamente a Bacone, Cartesio, Spinoza, ecc. ecc., fino a Kant.
Io quest'anno ho riscoperto un grande interesse per i neoplatonici, grazie all'esame di filosofia medievale. Alla fine, per quanto sia un fermo sostenitore dell'errore metafisico occidentale trovo che i sistemi neioplatonici siano molto più convinceti di quelli di tanti filosofi di formazione aristotelica. Presumibilmente l'anno prossimo con i nuovi esami di storia della filosofia riapprezzerò altri autori. E comnunque Hume non si tocca.
Comment