Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Non credente, battesimo e comunione ricevuti normalmente. Penso che molto probabilmente farò anche la cresima e il matrimonio in chiesa, per il solo fatto che la prima è un requisito per il secondo, cioè chissenefrega sarà una figata sposarsi in chiesa, farò una festa incredibile, ovviamente i 2 Ale invitati.
Credo che la mia "posizione" tenda ad essere tra l' essere agnostico e ateo mediamente forte per una cosa molto semplice. <Io non credo (Cioè non mi fido della buona novella o storielle varie) , sì, ma chi mi dice che un dato giorno ad una data ora io mi ritrovi di fronte a Dio o chi che sia a scontare i miei qualsivoglia peccati ecc. ecc.>
Spero che le boiate scritte non superino la soglia della decenza, cordiali saluti.
Se proprio pensi che un giorno vorrai incatenarti a vita a qualcuna, allora certo che ci sarò.
Io sono un cristiano credente e praticante, difatti cerco di andare a messa tutte le domeniche e sono membro della comunità di animatori e volontari della mia parrocchia. Premetto che non credo ciecamente, ma come tutti mi pongo continuamente dei dubbi, soprattutto ora che ho iniziato filosofia e studio teorie molto intriganti e controverse. Tuttavia ricordo sempre agli accusatori che la Chiesa è fatta da uomini che peccano in modo più o meno grave e la mia concezione di Chiesa si riferisce alla comunità che frequento in cui i preti non vivono nel lusso e nell'agio, l'operato della caritas è sempre attivo e vi sono molteplici centri d'ascolto, di sostegno medico e psicologico. Come tutti voi anche io sono contrario agli sperperi di denaro delle alte sfere, ma comunque cerco di far atto alla mia fede e penso che la legge civile debba provvedere ad ogni sorta di reato commesso sia da laici che dal clero.
Io sono cattolico, ma non capisco perchè c'è gente che si scandalizza.
Vorrei rispondere a TheOnlyBest: anch'io non ho prove materiali che Dio esista, ma comunque ci credo. Penso che il cattolicesimo consista in questo, oltre alle attività di gruppo ecc.
"La guerra è affascinante per chi non l'ha mai davvero provata" - Erasmo
Vorrei rispondere a TheOnlyBest: anch'io non ho prove materiali che Dio esista, ma comunque ci credo. Penso che il cattolicesimo consista in questo, oltre alle attività di gruppo ecc.
Prove MATERIALI non esistono, sia ben chiaro. Le prove sull'esistenza di Dio sono metafisiche, cioè superano la fisicità della realtà.
Ed io posso affermare tranquillamente di non aver mai incontrato spiritualmente Dio, e di conseguenza non posso dire con certezza che esista. Spero vivamente di poterlo fare in futuro, ma per ora proprio non posso.
La mia proff di religione, in un botta e risposta, mi disse che esisteva un libro che con prove matematiche dimostrava l'esistenza di Dio. Non mi interessai più di tanto perchè le risposi subito che ne esistevano centinaia che spiegavano l'esatto contrario in più e più modi.
Mah, dai discorsi che fate su dio, potrei ipotizzare l'esistenza di un qualunque altro dio, o Babbo natale, e voi non potreste ne dirmi che è vero ne dirmi che è falso
-.-
Chi non crede in Dio ha vissuto esperienze che lo hanno portato verso quest'opinione. Chi ci crede, ha vissuto altri tipi di esperienze. Chi è agnostico (zona in cui io mi identifico), deve ancora vivere esperienze che lo portino da uno dei due lati.
Ognuno ha la propria opinione, ed ognuno ritiene la propria incontestabile. Nessuno qui mi pare stia "ipotizzando l'esistenza di Dio".
E' il discorso "non si può provare ma neanche provare", in quel caso si può credere a tutto, ma il discorso punta al fatto che ognuno la pensa come gli pare e basta
Certo che si può provare, ed è proprio la prova che porta l'uomo ad ammettere l'esistenza di dio o meno.
Che poi siano giuste le prove degli uni o quelle degli altri, questo ancora non lo so (infatti, lo ripeto per la terza volta, io mi pongo negli agnostici). Però chi ha preso una posizione è convinto di aver preso quella giusta, e quindi non esiste per loro il problema da te sollevato; per chi crede, dio ESISTE, per chi non crede NON ESISTE.
Discorso di fede quindi, discorso di immaginazione, Babbo natale esiste, per te può non esistere, ma intanto siamo in 2
Non di immaginazione!
Chi afferma che dio esiste, lo fa perchè ha vissuto un'esperienza tale da avergli reso lampante, chiara e sicura l'esistenza di dio. Non si può basare la fede sull'immaginazione, chi dice questo ritiene i credenti degli sciocchi.
Comment