Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Non capisco, cosa c'entra questo col discorso che stavamo facendo? Rispondi a quello che è meglio
Benissimo. io ieri ho visto babbo natale. E' atterrato sul mio tetto e mi ha riempito di doni. Pertanto credo in lui. Tu chi sei per dirmi che non è vero?
Una persona(?) che tecnicamente ha la tua stessa sanità mentale e in base al calcolo fatto su Dio(ovvero che può coesistere chi dice che esiste con chi dice che non esiste) posso dire di essere d'accordo con te o meno, oppure essere ancora indeciso sul fatto perchè non ho trovato tracce del suo sangue sul camino
Esattamente. Quindi siccome in tanti sentono la presenza di Dio, ma ancora nessuno ha potuto ucciderlo e appenderlo in piazza, esistono credenti, quelli che lo sentono, non credenti, quelli che non lo sentono, e indecisi, coloro che sono in transito, o magari non arriveranno mai da una parte o dall'altra. Solo che da una parte abbiamo una complicatissima dottrina, che gli uomini propugnano da millenni, che si è intrecciata a doppio filo con la nostra esistenza, che ha dato segnali forti (o no, dipende se credi), ma sicuramente ha influenzato tanto le nostre vite, nel bene o nel male. Dall'altra abbiamo un personaggio tipicamente commerciale e che è tornato alla ribalta grazie alla pubblicità di una bibita gassata, con il malcelato scopo di alimentare il consumismo. Ora mi dici che cavolo di paragone è?
Benissimo. io ieri ho visto babbo natale. E' atterrato sul mio tetto e mi ha riempito di doni. Pertanto credo in lui. Tu chi sei per dirmi che non è vero?
Potresti farci vedere i doni per dimostrarci che è vero.
Ecco, così va meglio. Il dubbio su Dio lo metto proprio da parte insieme ai pensieri filosofici dell'uomo, uno dei tanti dubbi che ha e che non riesce a risolvere. Babbo natale è un personaggio simbolico che mi fece riflettere anni fa in un film(non perculatemi per quello che sto per scrivere) dove in pratica c'era questo vecchio signore che affermava di essere Babbo natale, pubblicamente per giunta, tanto che hanno avviato una causa in tribunale in cui si doveva accertare se babbo natale esisteva o meno e se quindi lui lo era. Beh, il momento che mi ha fatto riflettere è stato proprio quello sucessivo, ovvero la bambina che consegna una banconota americana al giudice, dove c'è una scritta riguardante Dio(ho cercato come un pazzo ma non trovo niente) che affermava qualcosa che Dio proteggeva l'America e chiunque avesse fede, il film era "miracolo nella 34esima strada". Da allora mi viene spontaneo fare questo paragone, un vecchio barbuto che una volta all'anno ha un significato particolare, che porta sempre con se la sua sacca di regali(o meglio dire miracoli?) e che ricambia chi ha fede o credenza. Non voglio ridicolizzare l'immagine di Dio, voglio solo dire che quello che si dice riguardo a Dio si può usare per affermare l'esistenza anche di altre cose, il discorso gira sempre sulla fede che è fin troppo soggettiva, allora però voglio capire perchè tu puoi affermare e non che Dio esiste e io non posso affermare e non che Babbo natale esiste
Era la scritta "in god we trust"? o "in cash we trust" se preferisci la versione di mercenaries. In ogni caso non riesco a capire perchè una cosa su cui un credente si sofferma a pensare per un'intera vita, sia per te intercambiabile con una qualsiasi altra cosa. Ecco perchè ho parlato di ignoranza sull'argomento. Conosco persone notevolissime che non si sognerebbero mai di credere in Dio, ma certamente non paragonano la filosofia di una religione , colonna portante del mondo occidentale, a babbo natale. Se dovessi fare un paragone scientifico, è come paragonare la chirurgia alla pranoterapia.
Personalmente non credo e non pratico nessuna religione. Prima ero cattolico.
Ora l'unica cosa che rispetto e che più si avvicina alla religione è la "morale" (non saprei come definirla meglio). Diciamo una serie di sensazioni, come quella per cui ritengo sbagliato uccidere qualcuno, insomma.
Non so se esiste un Dio, ma sono arrivato a pensare che se davvero esiste un Dio buono (inteso cristianamente) allora questo non giudicherà le persone per la religione che hanno o non hanno praticato, ma per quello che hanno fatto di concreto nella loro vita, seguendo o meno quella "morale".
Si potrebbe discutere su chi o cosa definisca questa morale. Non lo so.
So che umanamente non è giusto uccidere.
So che umanamente la prostituzione va cancellata.
So che umanamente droga e schivismo vanno combatutti.
Su questo genere di cose penso che tutti possiamo concordare.
Concentriamoci su ciò che siamo d'accordo, non sul resto.
Comment