Originariamente Scritto da Cloud Strife
Visualizza Messaggio
Sulla storia di medicina avevo scritto anche un altro paio di righe che poi ho cancellato perché veniva troppo lungo il messaggio che fatalità rispondeva alla tua critica.
Le domande di chimica e soprattutto biologia (che si fa in 3 poi allo scientifico quindi in teoria la biologia te la sei già bella che dimenticata) che fanno al test sono talmente impossibili che o studi bene (ma davvero bene) un libro di biologia durante l'estate oppure fai solo quelle che sanno tutti (tipo Mendel), anche venendo da uno scientifico. Ma poi ho anche notato dall'anno scorso, a Padova ad esempio sono entrati più del 50% dal classico (alla faccia della privacy dell'università di Padova).
Per giurisprudenza fra classico e scientifico non c'è storia: al classico in teoria devi studiare volta per volta se no sei fregato con latino e greco (come giurisprudenza), mentre allo scientifico io personalmente in 4 avrò studiato in tutto l'anno 15-20 ore massimo a casa, e non esagero (infatti mi diedero 3 debiti). C'è molto più metodo.
Ma tu la provi medicina? No perché io sinceramente non l'ho provata e non mi è mai interessata davvero (sia perché purtroppo ho la fobia del sangue e degli aghi, sia vedendo un sacco di amici medici amici dei miei che fanno lavori orrendi pur essendo medici) , la provo sto anno ma non ci andrei mai, lo faccio più per sfizio per vedere se passo.
Comunque effettivamente il tuo post era lunghissimo e noioso.

Leave a comment: