Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Promossi, Bocciati o Rimandati?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Ajeje.
    replied
    Originariamente Scritto da Cloud Strife Visualizza Messaggio
    O
    Nein: scienze matematiche a Genova.



    Ma soprattutto un'ora in meno sembra un'inezia, ma un'ora in meno alla settimana per tre anni alla fine cancellano intere parti di programma.



    Assolutamente (anche se sulla cosa di medicina ci sarebbe da ridire, visto che seppur allo scientifico non si studi tutta la parte riguardante l'etimologia di termini specifici, rimangono comunque due-tre anni di studio di biologia e chimica che non sono assolutamente da sottovalutare, quindi uno dello scientifico non è svantaggiato come un classicista che prova a fare matematica, per esempio).
    Al contrario per giurisprudenza il metodo ottimale per affrontarla non si trova né nel classico né nello scientifico, bensì in scuole come ragioneria o comunque dove danno una base di diritto consistente.

    Ottimo matematica. Grazie a te completo la conoscenza di persone che fanno le facoltà più difficili (fisica, medicina, ingegneria, chimica e appunto matematica che mi mancava).
    Sulla storia di medicina avevo scritto anche un altro paio di righe che poi ho cancellato perché veniva troppo lungo il messaggio che fatalità rispondeva alla tua critica.
    Le domande di chimica e soprattutto biologia (che si fa in 3 poi allo scientifico quindi in teoria la biologia te la sei già bella che dimenticata) che fanno al test sono talmente impossibili che o studi bene (ma davvero bene) un libro di biologia durante l'estate oppure fai solo quelle che sanno tutti (tipo Mendel), anche venendo da uno scientifico. Ma poi ho anche notato dall'anno scorso, a Padova ad esempio sono entrati più del 50% dal classico (alla faccia della privacy dell'università di Padova).
    Per giurisprudenza fra classico e scientifico non c'è storia: al classico in teoria devi studiare volta per volta se no sei fregato con latino e greco (come giurisprudenza), mentre allo scientifico io personalmente in 4 avrò studiato in tutto l'anno 15-20 ore massimo a casa, e non esagero (infatti mi diedero 3 debiti). C'è molto più metodo.
    Ma tu la provi medicina? No perché io sinceramente non l'ho provata e non mi è mai interessata davvero (sia perché purtroppo ho la fobia del sangue e degli aghi, sia vedendo un sacco di amici medici amici dei miei che fanno lavori orrendi pur essendo medici) , la provo sto anno ma non ci andrei mai, lo faccio più per sfizio per vedere se passo.

    Comunque effettivamente il tuo post era lunghissimo e noioso.
    Last edited by Ajeje.; 19 agosto 2011, 00:55.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Sì, ma il classico non è (o non solo, o meglio ancora, per la minima parte &#232 ----> latino & greco.
    Il classico è ----> Forma mentis.
    Dipende, alcune persone che conosco che sono uscite dal classico hanno la forma merdis. Si tratta di una malattia che sviluppa la ghiandola dell autostima, fino a convincere chi ne è affetto di essere un eminente intellettuale dopo aver letto qualche brano di catullo, l inizio dell iliade e qualcosina di d annunzio. Chi ne è affetto diviene inoltre incapace di autocritica, e reputa già a 19 anni, subito dopo il liceo, di aver accumulato tutte le conoscenze necessarie all arco di una vita, ritiene pertanto di non doverle ampliare mai piu... Poi a volte si arena all università, ma è colpa del sistema malato, non sua...

    ah dimenticavo. Di solito indossa una kefiah e vestiti firmati, per distinguersi e al tempo stesso uniformarsi alla massa.
    Last edited by Andrew Clemence; 19 agosto 2011, 00:30.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    E secondo te è più avvantaggiato uno che ha studiato la matematica a questi fantomatici livelli adeguati o uno che la ha studiata a livelli avanzati?

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    È meglio sapere a memoria due termini che trovi nel vocabolario o conoscere la chimica e la matematica a livelli adeguati secondo te?
    Ma il classico, come ogni altra scuola, insegna la chimica e la matematica a livelli adeguati. Poi c'è lo scientifico, che le insegna a livelli AVANZATI.
    Comunque almeno col classico un medico non ci rimette la faccia quando gli nominano i lisosomi perchè non ha bisogno di tirare fuori il suo dizionario tascabile.

    Leave a comment:


  • Black Ghost
    replied
    L'anno scorso: quest'anno te la sei cavata con una materia sotto, ma nel triennio bisogna iniziare a studiare sul serio, altrimenti sono cazzi - media 6,70.
    Quest'anno: studiato quasi un cazzo - media 7,00.

    Leave a comment:


  • Cloud Strife
    replied
    Io scrivevo ora che avevo tempo senza pensare alla lunghezza del post, però effettivamente mi sono rotto i coglioni pure io a scrollare con la rotellina del mouse per tornare in cima alla pagina

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    E pensi che Sentinel si legga questo walltext immenso?

    Leave a comment:


  • Kog'Maw
    replied
    Promosso con una media del 6.5 al quarto anno dello scientifico sperimentale. Su per giù, se ricordo bene, ci sono stati 4 rimandati e una ragazza(ahim&#232 bocciata

    Leave a comment:


  • Cloud Strife
    replied
    Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Comunque siamo già passati da "indirizzo inutile" a "parzialmente utile"

    :3
    Oh ma quello l'ho scritto pure nel primo post, dicendo che dà una preparazione maggiore per facoltà con meno sbocchi, quando tu mi sembra abbia letto "dà una preparazione solo per facoltà inutili".

    17
    Mi pare che pure tu pecchi di presunzione, o sbaglio?
    Comunque non pretendo di capire "tutto dalla vita", ma credo di potermi esprimere sulla scuola che frequento, o c'è il limite di età?
    Assolutamente sì, ma mi fa ridere il tuo atteggiamento, sembra quasi che tu stia sfottendo un tizio più piccolo di te che parla senza sapere, quando invece si è semplicemente letto male un post.

    Sembri veramente parlare solo per stereotipi e sentito dire secolari. Al classico si fanno due ore in meno di matematica rispetto allo scientifico (nel mio caso un'ora in meno visto che faccio il PNI), ma le ore di scienze sono le stesse e di ore di fisica ce n'è una in meno. Quindi sto "molto" l'hai tirato fuori dal cilindro.
    Questo molto indica che al classico non sempre si arriva agli integrali o ai solidi geometrici (a volte si arriva per un pelo alle derivate, anzi), che al classico si fa un programma ridotto di fisica (il libro che ha usato mia sorella per l'ultimo anno di classico per esempio copriva solamente parte del mio programma di quarta e di quinta). Non parlo per stereotipi: il PNI (scelto da mia sorella e a cui volevo andare prima di scegliere lo scientifico - altro che parlare per stereotipi, sentito dire e pregiudizi, parlo proprio dell'indirizzo più "scientifico" del classico) ha solo di facciata leggermente meno ore, in realtà si fa molta roba in meno (o comunque, sommariamente).

    Ovviamente allo scientifico verrà approfondito tutto di più, ma vale lo stesso discorso per il latino. Magari io farò più letteratura e critica rispetto a quanta ne hai fatta te, ma la grammatica è la stessa, e le basi sono identiche nel caso uno dei due volesse fare lingue antiche all'università.
    E io non l'ho detto nel post di prima? Però medicina non dà gli stessi sbocchi di lingue antiche, è innegabile (a meno che uno davvero non brilli nel campo).

    Non conosco persona brava in latino e greco che non sia brava in matematica. Ti insegna un ragionamento analitico che si può applicare benissimo a qualsiasi altra scienza che non sia la grammatica. La filosofia non capisco cosa c'entri visto che si tratta di studi eminentemente storici. Senza contare lo sforzo di studio che viene richiesto, abitua decisamente all'università.
    Io allo scientifico avevo 8-9 di matematica ed ero anche capace nei giochi matematici d'istituto. In latino prendevo 4.5 di versione (salvato prontamente dalla media con il 10 di domande), e con me molti altri (o viceversa, bravi in latino che in matematica prendevano 5 se non nelle cose meccaniche).
    Poi, ripeto, dipende anche dai casi: si può essere portato molto in entrambi i campi (come spesso succede), oppure nella mia scuola c'era gente bravissima di matematica, di latino nella media, ma avendo noi versioni scarsissime da tradurre riusciva a prendere voti altissimi anche lì (senza contare che arrivavano delle verifiche di matematica/fisica dalla seconda/terza liceo del classico a Spezia che erano veramente patetiche come difficoltà...).

    Non per il greco, ma per la forma mentis che viene impartita con lo studio delle lingue classiche. Viene insegnato il rigore delle nozioni e l'importanza dell'enciclopedismo (non si improvvisa, le cose si sanno o non si sanno) in maniera quasi maniacale. Certo, non è una scuola simpatica da fare, ma ti fa sopportare ogni cosa che viene dopo. Le ore di scienze sono le stesse e di fisica abbiamo un'ora in meno.
    Vedi sopra il discorso delle ore in meno.
    In ogni caso la questione della forma mentis è un luogo comune ripetuto spesso ma che altrettanto spesso si rivela infondato, visto che quelli del classico spesso si trovano a "convertire" l'impostazione classicista a quella scientifica in facoltà come ingegneria ecc. La storia dell'enciclopedismo e il rigore delle nozioni potrebbe essere applicato anche allo scientifico in ogni caso, visto che da noi c'era gente che effettivamente si è imparata il programma a memoria per andare avanti con il suo 8-9.

    Le basi di fisica e di anatomia vengono insegnate in entrambe le scuole allo stesso livello, quindi non vedo che senso abbia tutto il ragionamento a monte. E comunque, la maggior parte degli studenti in medicina viene dal classico.
    A dir il vero medicina è semplicemente provata da chiunque.
    Non conosco persona che non abbia provato ad entrarci, anche solo per compiacere i propri genitori. È una prassi tentare ad entrare a medicina: spesso ci si riesce, ma poi si rimane anche indietro (sempre parlando per esperienze di conoscenti, ovviamente, non ho dati precisi e lo ammetto).

    Le grandissime lacune NON ESISTONO. Non so che scuola abbiano frequentato i tuoi conoscenti o amici, ma io sono ancora in contatto con alcuni amici delle medie che fanno lo scientifico e le differenze, le lacune, gli argomenti saltati non ci sono. Ovviamente ogni scuola ha il suo focus, ma le basi indispensabili per andare all'università vengono OVVIAMENTE insegnate in ogni scuola. E quando capirai che l'ammettere che provochi non rende le tue argomentazioni più forti ma esattamente l'opposto?
    Le basi per essere ammessi all'università vengono impartite da ogni scuola, chiaro, ma il mio discorso è quello per andare avanti nel corso degli studi e degli esami, non quello di "avere le basi indispensabili per entrarci"
    Le provocazioni fanno parte del mio modo di fare, lo stesso "Mr. Knowitall" sotto il mio nick è una provocazione auto-ironica, e francamente non sono quelle che stanno alla base del mio modo di ragionare/argomentare come puoi ben vedere.

    Originariamente Scritto da Ajeje. Visualizza Messaggio
    2x! Comunque da quello che scrivi pare che ti sei orientato a fare ingegneria alla fine...
    Nein: scienze matematiche a Genova.

    Fino a quando andava a scuola mia sorella (ora non so, ma credo sia uguale) fisica si iniziava tipo al 4 anno al classico, mentre da me (scientifico) si iniziava al primo. Avrà anche solo un'ora in più fisica lo scientifico, ma il classico ha anche 3 anni in meno.
    Ma soprattutto un'ora in meno sembra un'inezia, ma un'ora in meno alla settimana per tre anni alla fine cancellano intere parti di programma.

    Invece ripeto, per matematica, fisica, ingegneria, biologia e compagnia bella non c'è proprio paragone.
    Assolutamente (anche se sulla cosa di medicina ci sarebbe da ridire, visto che seppur allo scientifico non si studi tutta la parte riguardante l'etimologia di termini specifici, rimangono comunque due-tre anni di studio di biologia e chimica che non sono assolutamente da sottovalutare, quindi uno dello scientifico non è svantaggiato come un classicista che prova a fare matematica, per esempio).
    Al contrario per giurisprudenza il metodo ottimale per affrontarla non si trova né nel classico né nello scientifico, bensì in scuole come ragioneria o comunque dove danno una base di diritto consistente.

    Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Ti sei risposto in modo esemplarmente stupido da solo. Conoscere una scienza significa sapere a MEMORIA le sue componenti: la matematica non la fai se non conosci le formule
    Mai saputa una formula in vita mia, ed è anche il motivo per cui negli scritti ho sempre fatto meglio: mentre all'orale c'è il botta-risposta con l'insegnante, nello scritto puoi felicemente - partendo da certe basi ovviamente - ricavarti tutto ciò che ti serve, sia in matematica che in fisica.
    Già si nota una certa impostazione diversa, se dici che bisogna sapere a memoria le formule...

    Quello che bisogna capire non è se è migliore il classico, lo scientifico, il tecnico o che ti pare, ma che ciò che conta è l'attitudine personale, perché bene o male la preparazione base per l'università ( e mi pare IL MINIMO) viene data da tutte le scuole. Poi ci sono alcune che si concentrano più su certi aspetti rispetto ad altri. Ma non significa che quelli che fanno il classico non sappiano niente matematica o chimica ( e RIPETO, c'è lo stesso numero di ore al classico e allo scientifico) o che chi vada al tecnico sia uno zotico che sa solo intrecciare fili o che lo studente dello scientifico
    Infatti chi lo dice? Come al solito hai esagerato esasperando ciò che ho detto nel mio post: non si parla di non sapere NIENTE, si parla di sapere meno sulle discipline d'indirizzo.

    Originariamente Scritto da Lorenzo GOV Visualizza Messaggio
    Sì, ma il classico non è (o non solo, o meglio ancora, per la minima parte è) ----> latino & greco.
    Il classico è ----> Forma mentis.
    Vedi sopra.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Perché, secondo te non viene insegnata a livelli adeguati?
    Ti sei risposto in modo esemplarmente stupido da solo. Conoscere una scienza significa sapere a MEMORIA le sue componenti: la matematica non la fai se non conosci le formule, la chimica non ti viene se non ti ricordi la costante di Avogadro, la mole, il pH e il pOH. Non si improvvisa. In nessun campo dello scibile umano si improvvisano le nozioni, e questo vale specialmente per le scienze. Il classico in questo aiuta perché devi PER FORZA impararti le cose a memoria per tradurre latino e greco, crea un metodo mnemonico e ti obbliga a studiare.

    Quello che bisogna capire non è se è migliore il classico, lo scientifico, il tecnico o che ti pare, ma che ciò che conta è l'attitudine personale, perché bene o male la preparazione base per l'università ( e mi pare IL MINIMO) viene data da tutte le scuole. Poi ci sono alcune che si concentrano più su certi aspetti rispetto ad altri. Ma non significa che quelli che fanno il classico non sappiano niente matematica o chimica ( e RIPETO, c'è lo stesso numero di ore al classico e allo scientifico) o che chi vada al tecnico sia uno zotico che sa solo intrecciare fili o che lo studente dello scientifico
    La prova del livello di matematica che fate allo scientifico sta nel riassumerla nelle formule perché quella è la minima parte, altrimenti con le formule sotto mano tutti sarebbero in grado di risolvere i problemi più complicati.
    La preparazione scientifica che ti da uno scientifico non è minimamente paragonabile a quella del classico.
    Io l'anno scorso ero in una facoltà a metà strada fra area scientifica ed umanistica e ti posso dire che quelli che hanno fatto il classico hanno dovuto lavorare di più di quelli dello scientifico per capire tutti i calcoli di ossido-riduzione, equazioni differenziali e compagnia bella.
    Poi ci sono i geni che venivano dal classico e le seghe dello scientifico ma parlo di una tendenza generale.
    Mi pare logico che chi vada in una facoltà scientifica avendo fatto lo scientifico sia più avvantaggiato visto che matematica, fisica e chimica si fanno ad un livello necessariamente più approfondito rispetto al classico.
    Last edited by John Fitzgerald Gianni; 18 agosto 2011, 19:34.

    Leave a comment:


  • Lorenzo GOV
    replied
    Sì, ma il classico non è (o non solo, o meglio ancora, per la minima parte &#232 ----> latino & greco.
    Il classico è ----> Forma mentis.

    Leave a comment:


  • sentinel
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    È meglio sapere a memoria due termini che trovi nel vocabolario o conoscere la chimica e la matematica a livelli adeguati secondo te?
    Perché, secondo te non viene insegnata a livelli adeguati?
    Ti sei risposto in modo esemplarmente stupido da solo. Conoscere una scienza significa sapere a MEMORIA le sue componenti: la matematica non la fai se non conosci le formule, la chimica non ti viene se non ti ricordi la costante di Avogadro, la mole, il pH e il pOH. Non si improvvisa. In nessun campo dello scibile umano si improvvisano le nozioni, e questo vale specialmente per le scienze. Il classico in questo aiuta perché devi PER FORZA impararti le cose a memoria per tradurre latino e greco, crea un metodo mnemonico e ti obbliga a studiare.

    Quello che bisogna capire non è se è migliore il classico, lo scientifico, il tecnico o che ti pare, ma che ciò che conta è l'attitudine personale, perché bene o male la preparazione base per l'università ( e mi pare IL MINIMO) viene data da tutte le scuole. Poi ci sono alcune che si concentrano più su certi aspetti rispetto ad altri. Ma non significa che quelli che fanno il classico non sappiano niente matematica o chimica ( e RIPETO, c'è lo stesso numero di ore al classico e allo scientifico) o che chi vada al tecnico sia uno zotico che sa solo intrecciare fili
    Last edited by sentinel; 18 agosto 2011, 19:25.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Originariamente Scritto da alby619 Visualizza Messaggio
    Beh, medicina e legge (qui non ne sono così sicuro per&#242 sono piene di termini da ricordare. In medicina per esempio ci sono decine di amminoacidi da imparare più le loro relative funzioni. Conoscendo il greco imparare ciò è notevolmente meno faticoso che senza.
    È meglio sapere a memoria due termini che trovi nel vocabolario o conoscere la chimica e la matematica a livelli adeguati secondo te?

    Leave a comment:


  • Ajeje.
    replied
    Originariamente Scritto da Cloud Strife Visualizza Messaggio
    [...] così come c'è gente che va allo scientifico giusto per dire "vado ad un liceo" e non saper derivare x²
    2x! Comunque da quello che scrivi pare che ti sei orientato a fare ingegneria alla fine...

    Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Comunque siamo già passati da "indirizzo inutile" a "parzialmente utile"

    :3
    Fino a quando andava a scuola mia sorella (ora non so, ma credo sia uguale) fisica si iniziava tipo al 4 anno al classico, mentre da me (scientifico) si iniziava al primo. Avrà anche solo un'ora in più fisica lo scientifico, ma il classico ha anche 3 anni in meno.
    È indubbio (ed è stupido affermare il contrario) che il classico, se vuoi fare una disciplina scientifica, è abbastanza inutile. Però è sbagliato dire anche che non ti dà sbocchi, anzi. Tutto dipende da cosa si vuol fare. E comunque spesso è ininfluente: ad esempio io faccio ingegneria, tralasciando il fatto che il 95% delle persone è indietro con gli esami, c'è gente venuta dal classico che ha tutti gli esami già fatti e la media di 26-27. Non solo, se si vuole fare medicina adesso come adesso per il test di ingresso è più utile venire da un classico per via di cultura generale (che sono 40 domande, metà test), approfondita sicuramente molto di più al classico (anche perché su 40 domande circa 10-15 sono di significato delle parole, cosa che al classico con latino e greco si studia molto di più). E vale lo stesso anche per giurisprudenza, il metodo di studio di un classico è molto più utile. Io ad esempio con la mia scarsa voglia di fare e col fatto di non avere mai acquisito un metodo di studio efficace (studiando tutto all'ultimo) giurisprudenza sarebbe impossibile.
    Invece ripeto, per matematica, fisica, ingegneria, biologia e compagnia bella non c'è proprio paragone.

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Originariamente Scritto da Smallman_647 Visualizza Messaggio
    Ma in quale dimensione parallela?
    Beh, medicina e legge (qui non ne sono così sicuro però) sono piene di termini da ricordare. In medicina per esempio ci sono decine di amminoacidi da imparare più le loro relative funzioni. Conoscendo il greco imparare ciò è notevolmente meno faticoso che senza.

    Originariamente Scritto da Tassadar Visualizza Messaggio
    Potrei dire una cagata, ma non mi pare che lingue e cose varie abbian tutti 'sti gran sbocchi, eh.
    C'è mediazione linguistica. Se non sbaglio ha diversi sbocchi.

    Leave a comment:

Working...
X