Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Il mio metodo di studio è un po' particolare, impossibile da spiegare in un post.
Comunque posso consigliare a Dare il metodo di Davyl che è quello meno lontano dal metodo che uso io.
Ad ogni modo evita di sottolineare, evidenziare, ricopiare, fare riassunti, leggere la stessa cosa 56451684 volte fin quando non ti entra in testa e cagate varie, così non farai altro che annoiarti nello studio, perdere tempo e sapere le cose solo a breve termine.
Usa un metodo più attivo, fatti sempre domande su quello che studi, usa anche la creatività e mettici passione
Complimenti Dare, sapevo ci saresti riuscito in tempo, darti quelle materie (tra l'altro non tutte belle e semplicissime, vedi elettronica) in così breve tempo non è cosa da poco. In bocca al lupo per la tesi.
Che, per inciso, è stato proprio l'esame che ho lasciato per ultimo Ti dirò, pure interessante capire i meccanismi geniali che regolano le fondamenta dei dispositivi elettronici, ma non è per niente il mio campo, spero solo di non averci più a che fare in modo così diretto
Vero, capita ogni tanto, sta succedendo a me con calcolo numerico, mi stava antipatica prima e ora resto affascinato nello scoprire come matlab lavora per trovare radici di polinomi, derivate, interpolazioni, approssimazioni, ecc
Ah ovviamente nel post di prima dovevo scrivere Dave, non Dare xD
Vero, capita ogni tanto, sta succedendo a me con calcolo numerico, mi stava antipatica prima e ora resto affascinato nello scoprire come matlab lavora per trovare radici di polinomi, derivate, interpolazioni, approssimazioni, ecc
Ah ovviamente nel post di prima dovevo scrivere Dave, non Dare xD
Io lo avrò il semestre prossimo, come esame della magistrale, leggendo il programma sembra proprio che riguardi l'ambito che amo di più, ovvero il calcolo scientifico
Io ho la simulazione della terza prova mercoledì prossimo ma nel frattemo mi devo preparare/sto preparando per una decina di verifiche in poco più di 10 giorni. Mi chiedo come arriverò alla simulazione...
E ovviamente non ci dicono le materie (diversamente dalle altre quinte).
Io feci tipo 200 pagine di scienze la notte prima della maturità e qualche definizione di fisica e matematica verso l'alba giusto per evitare la scena muta, ovviamente le ho solo dovute leggere perchè il tempo era quello che era.
Il giorno dopo lo stronzo di scienze mi ha chiesto dei fusi orari, che era l'unica cosa che avevo saltato perchè son cose che si sanno già. La scena muta nell'altra materia l'ho fatta uguale
Se sapevo dormivo
Ho pure preso sonno verso le 7:00 e mi son cagato addosso quando mi sono svegliato di colpo dopo nemmeno un'ora. Pensavo di aver perso l'esame e fu panico totale prima di trovare un orologio. Vi lascio immaginare
Anche per me è un periodo più pesante del solito, ma quest'anno, a differenza dei precedenti, sto riuscendo meglio e non sono indietro in nessuna materia per quanto riguarda lo studio. Questa settimana ho 8 verifiche, delle quali 5 già fatte. 4 sono andate benone, 1 l'ho sparata praticamente tutta a caso nonostante avessi studiato... 50 quiz di fisica relativa a motori ed elica in 40 minuti circa, un disastro...
I miei prof hanno fatto un conto e si sono accorti che se l'anno fosse finito saremmo ammessi agli esami in 6/7 su 22. ahah
Voi ragazzi cosa pensate di portare alla maturità?
Il mio record è di 40 pagine di storia dell'arte in un giorno. Se non ricordo male, andai pure bene in quella verifica (merito del mio prof buffone)
Ero proprio messo male con epica, non avevo nemmeno mezza interrogazione e aveva detto la prof che dovevo recuperare tutti gli argomenti. Non ci credo nemmeno io, tutt'ora, d'avercela fatta
Comment