Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Matematica 6 e mezzo
Fisica 5 scritto 6 orale
Inglese 5 scritto 6 e mezzo orale
Latino 3
Disegno tecnico 5
Arte 5 e mezzo
Biologia 7
Filosofia 6
Storia 6
Oggi sono stato a scuola occupata e non potete capire cosa ho visto... c'era la musica e le uniche 2 persone che ballavano erano 2 ragazze bbone. Io e un amico mio stavamo dietro seduti a guardarle... avevano un fondo-schiena da paura... madonna mia.
Non capisco come si faccia ad andare male a matematica, procedimento più semplice (per quello che fanno fare nelle scuole, mi riferisco a quella matematica) non c'è: formuletta/e, tipologie ordinarie, svolgimento con minimo di calcoli (sapete, i segni + - x : ).
Al massimo ci si distacca un po' dal normale, rendendo la traccia iniziale un po' più arzigogolata.
E lo dice uno che la matematica del liceo l'ha sempre spregiata e mai studiata.
Infatti a me m'inchiappetta ala frase penultima e cioè che nelle verifiche la traccia, o comunque l'esercizio, si discostano abbastanza dagli esempi per casa.
Sì ma là fate un sacco di teoremi senza neanche dimostrarli
A dimostrare, li dimostrano tutti, solo che le dimostrazioni vengono spiegate alla ca**o di cane...
Le dimostrazioni servono per spiegare come si è arrivati a quel teorema. ERGO-->Se vengono spiegate male, non servono a niente.
Ma in tutti i teoremi si dovrebbe spiegare come ci si è arrivati, che senso ha spiegarne alcuni bene e alcuni male. Ma tanto poi per l'esame non devi studiarli tutti? oppure direttamente quelli spiegati male non te li chiedono?
Oggi sono stato a scuola occupata e non potete capire cosa ho visto... c'era la musica e le uniche 2 persone che ballavano erano 2 ragazze bbone. Io e un amico mio stavamo dietro seduti a guardarle... avevano un fondo-schiena da paura... madonna mia.
Non capisco come si faccia ad andare male a matematica, procedimento più semplice (per quello che fanno fare nelle scuole, mi riferisco a quella matematica) non c'è: formuletta/e, tipologie ordinarie, svolgimento con minimo di calcoli (sapete, i segni + - x : ).
Al massimo ci si distacca un po' dal normale, rendendo la traccia iniziale un po' più arzigogolata.
E lo dice uno che la matematica del liceo l'ha sempre spregiata e mai studiata.
Io ti farei vedere come sono tosti i compiti che ci fa fare, poi vediamo se parli ancora di calcoli minimi.
Comment